Rallentare, camminare e aprirsi all’altro per condividere e migliorare così la coesione del gruppo: scopri le attività di Team Building di Destinazione Umana.
In un mondo che ci chiede di essere multitasking, rallentare è un gesto rivoluzionario. Farlo insieme, un obiettivo
Che cos’è il team building e perché è fondamentale?
Il team building è spesso associato a giochi di squadra, esercizi competitivi e attività ad alta intensità. Ma cosa succede se, invece di correre, ci fermiamo? Se smettiamo di concentrarci solo sulle performance e iniziamo a dare spazio alla connessione autentica tra le persone?
Negli ultimi anni, sempre più aziende stanno riscoprendo un approccio più lento e consapevole al team building, basato sulla natura, la condivisione e il benessere psicofisico. Un’esperienza che non solo migliora la coesione del gruppo, ma porta anche benefici a lungo termine nella comunicazione e nell’efficacia lavorativa. In questo articolo, esploreremo le migliori attività di team building a ritmo lento, che permettono ai colleghi di conoscersi in profondità, trovare un equilibrio comune e costruire relazioni più solide.
Team Building a Ritmo Lento: Un Approccio Rivoluzionario
Rallentare per connettersi meglio
Viviamo in un mondo frenetico, dove la produttività è spesso misurata in velocità ed efficienza. Tuttavia, i legami umani non si costruiscono con la stessa logica: per creare fiducia e sintonia serve tempo, condivisione e ascolto. Molte aziende stanno abbandonando il classico team building fatto di sfide e competizione, scegliendo esperienze più immersive e profonde. Camminare insieme, praticare mindfulness o condividere un viaggio permette di conoscersi in modo autentico, senza le barriere imposte dall’ambiente lavorativo.
Benefici del team building basato sull’ispirazione e sull’esperienza
- Favorisce un dialogo aperto e rilassato tra i colleghi
- Migliora la capacità di ascolto e collaborazione
- Riduce lo stress e aumenta il benessere mentale
- Crea legami più profondi e duraturi nel team
L’idea è semplice: per essere più forti insieme, dobbiamo prima imparare a muoverci allo stesso ritmo.

Attività di Team Building in Natura per Creare Connessioni
Quante volte durante un evento aziendale abbiamo avuto delle intuizioni importanti ma poi la routine ha avuto il sopravvento facendoci dimenticare quel momento “wow”?
Organizzare un team building ispirazionale a piedi significa, invece, utilizzare:
- il cammino come strumento per cercare un “ritmo comune” tra i colleghi
- la natura come mezzo per stimolare la creatività e ritrovare l’ispirazione
- il viaggio come espediente per conoscersi (e conoscere i propri colleghi) sotto una nuova veste
- il ritmo lento come stratagemma per lasciare andare il multitasking, focalizzarsi al massimo sull’esperienza proposta e interiorizzarla nella quotidianità.
- Se l’ufficio è sinonimo di scadenze e riunioni, la natura è il luogo ideale per riconnettersi con sé stessi e con gli altri. Ecco alcune attività perfette per un team building lento.
1. Trekking e Cammini di Gruppo
Camminare insieme è un’attività straordinaria per il team building. Ogni passo diventa un’occasione per parlare, riflettere e sincronizzarsi con il gruppo. Non servono percorsi impegnativi: l’importante è trovare un ritmo comune che permetta a tutti di partecipare.
Benefici:
- Aiuta a creare connessioni senza pressioni
- Favorisce la condivisione di pensieri ed esperienze
- Permette di staccare dalla routine e ricaricare le energie

2. Viaggi Aziendali e Esperienze Outdoor
Organizzare un viaggio aziendale in un contesto naturale è un ottimo modo per scoprire i colleghi sotto una nuova luce. Che sia un weekend in montagna o una giornata in un agriturismo, l’importante è uscire dalle dinamiche aziendali e creare uno spazio di condivisione.
Cosa rende speciale questa esperienza?
- Lontano dall’ufficio, le persone si aprono di più
- Il viaggio stimola la collaborazione e l’adattamento
- Le esperienze condivise creano ricordi indimenticabili

3. Mindfulness e Meditazione di Gruppo
Le pratiche di mindfulness e meditazione aiutano a migliorare la concentrazione, ridurre lo stress e favorire un senso di coesione nel team. Bastano 30 minuti di respiro consapevole per ritrovare calma e sintonia con i colleghi.
Perché provarla?
- Migliora la gestione dello stress
- Aumenta l’empatia tra colleghi
- Potenzia la creatività e il pensiero laterale
4. Il Ruolo della Natura nella Creazione di Squadre Vincenti
La natura è il miglior catalizzatore di connessioni umane. Quando siamo immersi in un ambiente naturale, il nostro cervello si rilassa e diventa più ricettivo alle interazioni con gli altri.
Come la natura migliora la comunicazione?
- Riduce le tensioni e lo stress
- Favorisce il dialogo spontaneo
- Stimola la creatività e la collaborazione
Superare i propri limiti insieme
Le attività outdoor come l’arrampicata o il rafting aiutano il team a costruire fiducia reciproca. Affrontare una sfida in gruppo crea un senso di supporto e coesione che si riflette anche nella vita lavorativa.

Esperienze di Team Building: Il Caso di Destinazione Umana
Un esempio perfetto di team building a ritmo lento è quello offerto da Destinazione Umana. La filosofia è chiara:
“Per costruire un team affiatato, bisogna rallentare e creare spazi di condivisione autentica”
Le attività proposte includono:
- Cammini di gruppo: per ritrovare il proprio ritmo con gli altri
- Viaggi aziendali esperienziali: fuori dalle dinamiche lavorative, per creare nuove connessioni
- Attività olistiche (yoga, meditazione): per rilassarsi e migliorare la concentrazione
- Sport outdoor ( trekking, arrampicata, canyoning e rafting): per superare i propri limiti in squadra
Perché questo approccio funziona?
- Non punta sulla competizione, ma sulla connessione
- Crea un ambiente sicuro e inclusivo
- Favorisce il benessere psicofisico del team
5 aspetti su cui lavoriamo
Alcuni degli aspetti su cui lavoriamo tramite i team building di Destinazione Umana sono:
- Capacità di comunicazione
- Cooperazione: in mezzo alla natura, superando i nostri limiti o semplicemente trovando altri ritmi, ci si scopre ad agire in cooperazione per affrontare un’attività o semplicemente a voler condividere quello che si sta vivendo.
- Connessione: ritrovare la connessione con il proprio corpo e la propria mente tramite attività di concentrazione, meditazione o sportive.
- Experiential learning: attraverso l’esperienza diretta di attività lontane dalla sfera di azione quotidiana, le persone imparano meglio, si lasciano più andare e sviluppano nuove capacità.
- Concentrazione: riappropriarci dell’attenzione e del focus verso ciò che stiamo facendo, lasciando andare il multitasking, per concentrarsi al massimo sull’esperienza proposta e interiorizzarla nella quotidianità
Obiettivi e proposte da personalizzare per ogni azienda
Quali temi si possono affrontare in un team building ispirazionale?
A seconda degli obiettivi dell’azienda, è possibile personalizzare le attività, per renderle il più possibile adatta al tuo gruppo.
Oltre agli aspetti su cui lavoriamo alcuni esempi di obiettivi e tematiche da sviluppare durante le nostre attività sono:
- formazione sui temi della diversità e inclusione
- laboratori di scrittura autobiografica per migliorare la comunicazione interna e conoscersi meglio
- formazione sulla consapevolezza emotiva
- attività per la gestione del tempo
- riflessioni sull’equilibrio vita privata-lavoro
- sviluppo della cultura aziendale

Format e possibilità
Questi obiettivi potranno essere sviluppati attraverso alcuni format che potremmo valutare a seconda delle esigenze aziendali e del tuo team.
- Regali aziendali e convenzioni per migliorare il welfare aziendale: per esempio sconti sui nostri viaggi o una gift card da ricevere insieme alla nostra Guida di Viaggio Ispirazionale. https://destinazioneumana.it/viaggi-a-piedi-ispirazionali/
- Formazione e laboratori per vivere un momento di experience learning che ci faccia scoprire qualcosa di più su noi stessi e il gruppo. Per esempio parlare camminando o facendo un esercizio di scrittura all’ombra di un glicine in fiore.
- Viaggi e percorsi condivisi. Trovare il ritmo che fa avanzare il gruppo, superare insieme la fatica, arrivare e godersi il traguardo: stiamo parlando di cammino o di lavoro di gruppo? Entrambi, perché hanno talmente tante cose in comune che sarà naturale portare in ufficio i benefici del tempo passato sul sentiero. Poche ore, un giorno, un weekend? Dicci fino a dove vuoi spingerti.
Riscoprire il Ritmo del Team
Il team building non è solo un gioco aziendale, ma un’opportunità per costruire relazioni vere e profonde.
Le chiavi per un team building efficace:
Uscire dalle dinamiche di competizione
Creare spazi di condivisione autentici
Scegliere attività che favoriscano la connessione, non solo la performance
E se tutto iniziasse semplicemente rallentando? Se vuoi provare un’esperienza di team building diversa dal solito, Destinazione Umana offre attività pensate proprio per riscoprire il valore della lentezza e della condivisione. Maggiori info qui: Destinazione Umana
Se vuoi contattarci per ricevere la presentazione delle nostre attività di Team Building e conoscerci meglio, scrivici qui: