Via degli Dei: Il Cammino tra Storia e Natura che Diventa la Via delle Dee

Ci sono viaggi che non sono solo spostamenti fisici, ma veri e propri percorsi di trasformazione. La Via degli Dei è uno di questi: un antico cammino che collega Bologna a Firenze, attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano lungo un sentiero carico di storia e bellezza naturale.

Oggi vi parliamo di qualcosa di ancora più speciale: La Via delle Dee, una versione di questo cammino pensata per le donne. È più di un trekking: è un’esperienza di crescita, di riscoperta personale e di libertà.

Se sei una donna che sogna di prendersi una pausa dalla routine, riscoprirsi indipendente o trovare il coraggio di partire da sola, questo viaggio è per te.

La Via degli Dei: un cammino tra storia e natura

Via degli dei diventa Via delle Dee: trekking per donne da Firenze a Bologna

Un sentiero millenario

La Via degli Dei è lunga circa 130 km e ricalca antiche strade etrusche e romane. Si chiama così perché attraversa luoghi con nomi mitologici come Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, monte di Giove) e Monte Venere.

Oggi è un itinerario escursionistico molto amato da chi vuole vivere un trekking autentico e immersivo.

Le tappe della Via degli Dei

Il cammino si divide in diverse tappe, generalmente percorse in 5-6 giorni.

1️.  Bologna – Badolo (22 km)

2️. Badolo – Madonna dei Fornelli (28 km)

3️. Madonna dei Fornelli – Passo della Futa (18 km)

4️.  Passo della Futa – San Piero a Sieve (23 km)

5️. San Piero a Sieve – Firenze (33 km)

Lungo il percorso si attraversano borghi medievali, boschi e panorami mozzafiato. Ma oltre all’aspetto paesaggistico, questo cammino ha una dimensione più profonda, che diventa ancora più intensa con La Via delle Dee.

La Via delle Dee: un trekking per riscoprirsi

Camminare è un atto di libertà, ma spesso le donne si sentono frenate dal senso del dovere, dalle responsabilità e dalle paure. E se per una volta ti mettessi al centro del viaggio?

La Via delle Dee è nata proprio con questo scopo: offrire alle donne un’esperienza di trekking dedicata solo a loro, in piccoli gruppi, per ritrovare sé stesse e riscoprire il proprio valore.

Se anche tu sei tra quelle donne che faticano a ritagliarsi un tempo per sé, questo cammino è l’occasione giusta per farlo. Camminare libera la mente dalle ansie e ti riconnette ai tuoi desideri assopiti.

La Via degli Dei diventa la Via delle Dee

Via delle Dee

La via delle Dee nasce come viaggio nel 2019 ed è stato proprio durante questa esperienza che abbiamo deciso di trasformare Destinazione Umana in un tour operator specializzato in viaggi ispirazionali a piedi per donne.

Lo storico sentiero lungo l’Appennino Tosco Emiliano ha infatti qualcosa di magico e profondo: lo abbiamo rinominato “Via delle Dee” perché volevamo incoraggiare le donne a viaggiare da sole, a mettersi in cammino con uno zaino alleggerito dai sensi di colpa che normalmente le accompagnano, soprattutto se mogli, madri o caregiver.

La Via delle Dee è un viaggio a piedi speciale, un’opportunità per ritrovare la propria dimensione femminile condividendo, passo dopo passo, emozioni, sogni, ma anche difficoltà con altre compagne di cammino.

Da Piazza Maggiore a Bologna fino a Piazza della Signoria a Firenze, un’esperienza intensa per riscoprire lo spirito di sorellanza, ma anche per recuperare la propria unicità al di là di ruoli e condizionamenti.

La Via delle Dee è un trekking ispirazionale per donne che sentono l’esigenza di “andare oltre”: oltre i propri limiti, oltre le proprie paure, oltre il peso di responsabilità e doveri che spesso le accompagnano.

Se anche tu sei fra quelle donne che faticano a ritagliarsi un tempo per sé, la Via delle Dee è l’occasione giusta per farlo: puoi unire il benessere che deriva dal camminare – libera la mente da ansie e preoccupazioni – alla riconnessione con te stessa e i tuoi desideri assopiti. Siamo certe che tornerai a casa rinata e piena di energia da condividere con chi ami!

Il viaggio inizia ancora prima di partire

La Via delle Dee è anche un viaggio interiore grazie alla consulenza ispirazionale pre-partenza riservata a tutte le camminatrici, per iniziare a conoscerci, mettere a fuoco cosa ci spinge a partire e condividere dubbi e timori iniziali.

“L’idea di dare vita ad un’esperienza profondamente femminile mi è venuta anche a seguito della recente malattia che ha travolto la mia vita, un tumore alla lingua che mi ha costretta a sottopormi a una lunga operazione e a mesi di riabilitazione” – dichiara Silvia Salmeri, fondatrice di Destinazione Umana – “Questa dura esperienza mi ha insegnato quanto sia importante ritrovare il tempo per noi stesse, per amarci e fare ciò che ci fa stare bene; non aspettiamo che siano gli ostacoli o i momenti difficili a farci capire che forse è troppo tardi.”

Prosegue Silvia: “Abbiamo ideato una Via degli Dei alternativa, pensata per tutte quelle donne che desiderano abbinare al cammino esteriore anche un cammino interiore di ricerca e consapevolezza di sé, perché siamo convinte che solo rimettendoci al centro delle nostre vite possiamo essere felici”

Perché un viaggio solo per donne?

Un viaggio organizzato Via delle Dee è molto più di un semplice trekking. È:

  • Un’esperienza di condivisione: camminerai con altre donne che, come te, vogliono prendersi un momento per sé.
  • Un viaggio interiore: il cammino diventa anche metafora di un percorso personale.
  • Un modo per superare limiti e paure: se non hai mai viaggiato da sola, questo è il passo giusto per iniziare!

Parola d’ordine? Sorellanza!

Insieme si affrontano le fatiche, le emozioni, le risate e i momenti di riflessione. Si parte da Bologna con un bagaglio di pensieri e si arriva a Firenze con uno zaino più leggero… ma il cuore più pieno.

Viaggiare con Destinazione Umana significa dedicarsi a sé stesse, senza fretta e senza performance: nessuno rimane indietro e camminiamo insieme anche per conoscere il territorio.

Quindi lo scopo non è arrivare a Firenze, ma conoscere anche le persone e le usanze del territorio (per esempio è prevista una tappa musicale con dei musicisti dell’Appennino. 

Come si dice “quello che conta non è la meta, ma il viaggio”.

Il programma della Via delle Dee

Via degli Dei in 6 giorni: l’itinerario

Giorno 1: Piazza Maggiore di Bologna – Brento

Inizio dell’avventura da Piazza Maggiore. Prime salite e prime chiacchierate tra compagne di viaggio.

Giorno 2: Brento – Monte Adone – Madonna dei Fornelli

Trekking immerso nei boschi, con soste per riflettere e respirare la libertà. È vero che inizia con una salita, ma poi la vista è incredibile. Dal secondo giorno il cammino inizia a sovrapporsi al tracciato dell’antica via romana.

Giorno 3: Madonna dei Fornelli – Traversa

Attraversiamo l’antica Flaminia Militare, una strada costruita dai Romani e arriviamo in Toscana. La terza tappa, sarà una tappa “musicale” perché (tempo permettendo) il gruppo sarà accompagnato da Giorgio e Giulia, due musicisti dell’Appennino.

Giorno 4: Traversa –  San Piero a Sieve

Dal Passo della Futa, tra boschi e crinali, passiamo da Sant’Agata del Mugello e poi gli ultimi chilometri su strade di campagna per raggiungere San Piero a Sieve.

Giorno 5: San Piero a Sieve – Olmo

Tra le colline toscane, tra ulivi, vigneti e castelli.con vista su Firenze in lontananza, ma anche bosco fino a raggiungere il convento di Monte Senario e poi Fiesole.

Giorno 6: Olmo – Firenze

Ultima tappa: l’emozione di arrivare a Piazza della Signoria e concludere il cammino con un sorriso.

Un viaggio che inizia prima di partire

“La Via delle Dee non è solo un trekking, ma un percorso di crescita personale che inizia ancora prima della partenza, con una consulenza ispirazionale dedicata a ogni partecipante.”

La preparazione mentale ed emotiva è parte integrante di questa esperienza.

Cosa serve per affrontare il cammino?

Equipaggiamento per il trekking: di seguito dettaglieremo cosa è fondamentale avere nello zaino.

Nello zaino non deve mancare:

Scarpe da trekking comode

Zaino leggero ma capiente (non più di 40 L)

Abbigliamento tecnico traspirante

1 paio di pantaloni per camminare (ideali spezzabili: corti e lunghi all’occorrenza, oppure un paio lungo e uno corto)

Impermeabile e copricapo per il sole

sandali o scarpe leggere (per i momenti di riposo);

2-3 magliette antisudore per camminare (lavate la sera, si asciugano la notte)

1 maglietta di ricambio per il riposo

una maglietta a maniche lunghe o camicia

un indumento pesante

giacca antivento e antipioggia

biancheria intima (soprattutto i calzini sono fondamentali per il cammino!)

 beauty case e asciugamano (piccolo, il grande ci verrà dato dai B&B)

cerotti antivesciche (la guida avrà a disposizione di tutti una piccola farmacia!)

occhiali da sole 

borraccia (necessario avere almeno 1,5 l di scorta).

 È obbligatorio portare lo zaino sulle spalle o esiste un trasporto bagagli?

Organizziamo il trasporto bagagli e potrai usufruirne dividendo la spesa con le altre partecipanti. In questo modo porterai sulle spalle solo uno zainetto leggero con il materiale che ti serve durante il cammino: acqua, pranzo al sacco e k-way o mantella.

Preparazione fisica e mentale

Per questo trekking è necessaria una preparazione fisica e mentarle.

A livello fisico, è un trekking impegnativo, che unisce lunghezza a dislivello nelle tappe, per cui è necessario essere abituati al cammino. In generale il miglior allenamento è la simulazione, per durata e continuità, del trekking: 

− camminate continuative di chilometraggio sempre maggiore, se possibile con dislivello vario. 

−camminare un giorno dietro l’altro (piuttosto che lunghi chilometraggi una volta al mese, la situazione ideale sarebbe 10 km ogni giorno).

Mentalmente, invece, bisogna essere pronte a lasciare andare le preoccupazioni e concedersi il lusso di vivere il viaggio senza sensi di colpa.

Perché partire per la Via delle Dee?

Se hai sempre sognato di fare un viaggio a piedi tra donne, la Via delle Dee è l’esperienza perfetta per te.

  • È un trekking di gruppo per donne: camminerai con altre donne, senza stress e senza fretta.
  • È un viaggio organizzato: non devi preoccuparti di nulla, solo di goderti il percorso.
  • È un’opportunità per ritrovarti: metti te stessa al centro, per una volta.

“Abbiamo creato questa esperienza perché crediamo che ogni donna meriti di concedersi il tempo per amarsi, senza aspettare che la vita lo imponga con ostacoli o momenti difficili” – Silvia Salmeri, ideatrice della Via delle Dee.

 Ora tocca a te! Prendi lo zaino, lascia a casa i dubbi e parti per un’avventura che ti cambierà dentro e fuori.

La Via delle Dee: le partenze

Via degli dei diventa Via delle Dee: trekking per donne da Firenze a Bologna- panorama

Sono previste tre partenze di gruppo per la Via delle Dee, per mantenere i gruppi poco numerosi e i posti sono limitati.

Lungo i sei giorni di cammino ci accompagna sempre un guida ambientale escursionistica che, attraverso i 130 chilometri che dividono Bologna da Firenze, ci aiuterà a leggere il paesaggio e la natura dell’Appennino. Scopri tutte le tappe e parti con noi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter, inizia a camminare

Parliamo di viaggi a piedi, incontri e ispirazioni che migliorano la vita.

Entra nel CLUB DU, l’allenamento di gruppo che ti aiuta a partire per un viaggio a piedi e ricevi lo sconto dedicato alle iscritte.