La Via delle Dee: in cammino da Bologna a Firenze
130 km a piedi, un viaggio itinerante per donne che vogliono mettersi in cammino alla ricerca di nuovi stimoli e nuove consapevolezze
Dal 2 Settembre 2023 al 7 Settembre 2023
6 Giorni (5 Notti)
Vedi altre date di partenza Leggi le recensioniLa Via degli Dei è un trekking lungo i sentieri dell’Appennino: da Bologna a Firenze, su antichi sentieri, attraverso oasi naturalistiche e boschi secolari.
Noi lo chiamiamo Via delle Dee, perché lo dedichiamo a gruppi di donne che vogliono mettersi in cammino alla ricerca di nuovi stimoli e nuove consapevolezze. Partiremo con lo zaino leggero: lasceremo a casa doveri ed etichette per riscoprire passo dopo passo la nostra unicità.
Una guida esperta ci guiderà per 130 chilometri divisi in 5 tappe da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria. Lungo il percorso impareremo a conoscerci, a condividere fatica e traguardi, a rispettare tempi e silenzi di ciascuna.
Con la sua incredibile varietà, il paesaggio della Via delle Dee ci farà da specchio: attraverseremo piccoli paesi lontani dalla modernità e colline di antichi castagni. Davanti a noi si apriranno distese verdi per fare una pausa al sole, storici selciati di epoca romana fino alla vista più incredibile, quella sulla cupola del Brunelleschi.
Via delle dee: un viaggio a piedi per donne in cambiamento
Magari vuoi cambiare qualcosa della tua vita, forse hai la tentazione di buttare tutto all’aria: il cammino sulla Via degli Dei ti aiuterà a mettere distanza tra te e le tue domande. L’atto del camminare è trasformativo, farlo con altre donne aggiunge forza e determinazione ai buoni propositi.
Prenota il viaggio
In Offerta Fino al: 18 Giugno 2023 € 490 € 560Dal 2 Settembre 2023 al 7 Settembre 2023
6 Giorni (5 Notti)
Vedi altre date di partenza Leggi le recensioniHai bisogno di altre informazioni?
Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.
Dove
Emilia-RomagnaToscana
Attività
Cammini e Natura
Lunghezza
130 Km
Alloggio
Bed & Breakfast, Agriturismo, Hotel
Formula
Bed & Breakfast
Difficoltà
Difficile
Tipo di viaggio
Cammino

Consulenza ispirazionale
Nel pacchetto sono compresi due incontri di gruppo online, guidati dalla nostra psicologa ispirazionale Andrea Zacchi. Durante il primo incontro avrai modo di conoscere le tue compagne di viaggio e, se vorrai, potrai esplorare le motivazioni che ti spingono a partire e le aspettative che si stanno infilando nel tuo zaino. Al rientro, durante un altro momento di condivisione guidata, potrai chiudere il percorso mettendo a fuoco le nuove risorse che hai attivato. Durante tutto il viaggio ti accompagnerà il Diario Ispirazionale – compreso nel pacchetto – ricco di esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e tanto spazio vuoto da riempire con i tuoi pensieri.

A chi è rivolto questo viaggio?
Il cammino degli dei al femminile è una proposta di viaggio a piedi rivolta a tutte le donne che vogliono partire per un’esperienza trasformativa, che unisce il cammino tra i paesaggi dell’Appennino Tosco Emiliano, al cammino interiore di ricerca e consapevolezza di sé.
Da Bologna a Firenze a piedi per andare oltre i propri limiti, oltre le proprie paure, oltre il peso di responsabilità ed etichette che non ci descrivono più.
Chi incontrerai
Le persone, prima della destinazione: nei nostri viaggi facilitiamo l'incontro con chi ha una storia di cambiamento da raccontare, così che tu possa lasciarti ispirare. Crediamo che il cambiamento passi prima di tutto dal confronto con stili di vita unici e diversi dal tuo che possono accenderti scintille per regalarti nuove prospettive.

Ludovica Marsciani
Guida Ambientale Escursionistica
Ha vissuto l'infanzia in un paesino della campagna bolognese, immersa nella natura, sviluppando l'amore per le scienze della vita e per gli animali. Lavorare nel verde e andare a vivere in un bosco è stato un passo naturale: oggi l'Alto Appennino Bolognese è la sua casa, da cui parte curiosa alla ricerca di nuove mete da esplorare, meglio se a piedi. Ludovica guiderà il cammino in partenza a maggio e settembre.

Eugenia Marzi
Guida Ambientale Escursionistica
Cresciuta in un giardino selvaggio, selvaggio è il mondo in cui oggi ama vivere. Cammina, danza, canta, ascolta, racconta storie. Innamorata della vita tra i crinali d’Appennino, dove si vede lontano, dove l’anima respira e dove tutto scorre a ritmi lenti. Ama la vita selvatica nei boschi, essenziale vera, piena di scoperte; uno zaino sulle spalle e tanti chilometri sotto i piedi. Eugenia guiderà il cammino in partenza a ottobre.

Giorgio e Giulia
Musicisti
Giulia e Giorgio sono due appassionati di musica, di natura, di ballo e di montagna. Per seguire queste passioni hanno lasciato la città e si sono trasferiti in Appennino, ed è qui che nel 2014 nasce "Fragole e Tempesta", un progetto culturale dedicato alla musica, alla danza e alle tradizioni popolari. Entrambi polistrumentisti, accompagneranno - in una tappa a sorpresa- i vostri passi al suono di flauto, piva, violino, organetto, canto e chitarra.
Itinerario
130 km a piedi, un viaggio itinerante per donne che vogliono mettersi in cammino alla ricerca di nuovi stimoli e nuove consapevolezzeGiorno 1 - Piazza Maggiore di Bologna - Monte Adone
Prima tappa impegnativa e molto panoramica. Partendo da Piazza Maggiore, usciremo dal centro di Bologna e inizieremo a salire sui colli percorrendo il famoso portico di San Luca, il più lungo del mondo. Con un po’ di sali scendi inizieremo a perderci tra strade e sentieri verso la montagna, a passo lento, lasciando dietro di noi ritmi e rumori della città. Arriveremo alle pendici di Monte Adone dove saremo accolte in un caldo agriturismo per una cena conviviale e il meritato riposo.
Lunghezza: 30km
Dislivello: +1050/-650 m
Ore di cammino indicative: 7h
Giorno 2 - Monte Adone - Madonna dei Fornelli
La seconda tappa inizia con la salita alla vetta di Monte Adone, in un paesaggio assolutamente unico nel percorso del cammino e nel panorama appenninico; da lì raggiungeremo Monzuno. Oggi il nostro percorso inizia a sovrapporsi al tracciato dell’antica via romana. A Monzuno pranzeremo e incontreremo Giulia e Giorgio del duo Fragole e Tempesta, che ci accompagneranno durante il pomeriggio. L’ultimo tratto è su un comodo sentiero di crinale, con vista sui boschi delle valli del Setta e del Savena. L’arrivo è a Madonna dei Fornelli, dove ci accoglierà una cena tipica in uno degli alberghi del paese.
Lunghezza: 25km
Dislivello: +1050/-750 m
Ore di cammino indicative: 6h
Giorno 3 - Madonna dei Fornelli - Traversa
Ci addentriamo nel cuore della Via degli Dei, incontrando tracce concrete dell’attività di epoca romana e gli scavi dell’antica via. Tappa centrale un po’ più corta, significativa per l’ingresso in Toscana e punto più alto di tutto il percorso. La meta di oggi è Traversa, vicino al Passo della Futa, dove ci aspetta la calorosa accoglienza toscana con la sua cucina tipica e abbondante.
Lunghezza: 15km
Dislivello: +700/-600 m
Ore di cammino indicative: 5h
Giorno 4 - Traversa - San Piero a Sieve
Una volta raggiunto il Passo della Futa, inizia una prima parte della giornata tutta su sentiero, tra boschi e crinali. Percorso semplice e meditativo con un’ultima lunga discesa verso Sant’Agata del Mugello. Da lì gli ultimi chilometri su strade di campagna per raggiungere San Piero a Sieve. Cena in paese e, se ci fosse ancora bisogno di sgranchirsi le gambe, passeggiata serale tra le vie del centro storico.
Lunghezza: 27 km
Dislivello: +550/-1200 m
Ore di cammino indicative: 6h30
Giorno 5 - San Piero a Sieve - Olmo
Mattinata di saliscendi sulle colline toscane, tra ulivi, vigneti e castelli. Il percorso si snoda su strade sterrate la mattina e poi sentiero nel bosco fino a raggiungere il convento di Monte Senario. Da qui inizia l’ultimo tratto di morbido sentiero tra i campi che ci conduce al piccolo abitato di Olmo, dove pernotteremo con vista su Fiesole e Firenze.
Lunghezza: 21 km
Dislivello: +900/-700 m
Ore di cammino indicative: 5h30
Giorno 6 - Olmo - Firenze
La nostra ultima tappa inizia con un tratto di sentiero verso Poggio Pratone da cui si scende poi verso Fiesole, cittadina importante già dall’epoca etrusca. Da qui iniziamo l’ultima discesa lungo la vecchia via fiesolana e l’ingresso a Firenze, fino a piazza della Signoria, meta finale del nostro cammino.
Lunghezza: 17 km
Dislivello: +350/-750 m
Ore di cammino indicative: 4h30
Domande Frequenti
Cos'è incluso nel prezzo?
- 5 Pernottamenti in camere condivise con colazione
- 1 Guida ambientale escursionista che ti guiderà per tutto il cammino
- Tasse di soggiorno
- Credenziali del pellegrino
- 1 ora di consulenza ispirazionale (da effettuare in videochiamata di gruppo prima di partire) per conoscere le altre partecipanti e le tue aspettative di viaggio
- 1 ora di consulenza ispirazionale al rientro (sempre da effettuare in videochiamata di gruppo) per chiudere il cerchio e interiorizzare le esperienze ispirazionali vissute
- 1 diario di viaggio ispirazionale con esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e spunti ispirati al viaggio
Cos'è escluso dal prezzo?
- Tutti i pasti
- Viaggio A/R per raggiungere Bologna e rientrare da Firenze
- Assicurazione annullamento € 40,00
- Assicurazione annullamento e infortuni (€ 60,00)
- Trasporto bagagli da SUDDIVIDERSI tra le partecipanti che vogliono usufruirne (noi lo consigliamo vivamente a tutte) e da pagare direttamente in loco all'autista. Il costo TOTALE è di € 200,00 fino a 5 zaini; dopo il 5° zaino sono € 230,00.
Che cos'è la Via degli Dei?
La Via degli Dei è un percorso piuttosto recente, ideato alla fine degli anni ’80 da un gruppo di escursionisti bolognesi. Questo sentiero tra Bologna e Firenze ricalca antichi tracciati che venivano percorsi - per lo più per motivi commerciali - nelle epoche degli Etruschi, dei Romani e nel Medioevo e congiungevano le due città attraverso l’Appennino. Gli Etruschi lo percorrevano per sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla Pianura Padana; poi arrivarono i Romani che, avendo fondato nel 189 a.C. la colonia di Bononia, sentirono la necessità di garantire un collegamento con Arezzo e Roma passando dagli Appennini e costruirono, sul tracciato etrusco, una vera e propria strada, la Flaminia Militare. Ancora oggi, in alcuni tratti, si cammina accanto ad alcuni pregevoli basolati della strada romana, ora riscoperti. Il cammino prende il nome da una serie di monti che si incontrano lungo il percorso, tra cui il Monte Adone, Monte Venere, Monzuno (Mons Junonis, monte di Giunone, al nominativo Mons Juno) o Monte Luario (Lua era la dea romana dell’espiazione): oggi è un sentiero di 130 km tracciato di recente dal CAI, che sempre più persone stanno scegliendo di percorrere per vivere un viaggio a piedi emozionante e memorabile.
In cosa consiste questo cammino?
È un trekking di 130 km che unisce Bologna a Firenze, attraverso la rete sentieristica, che si articola tra sentieri propriamente detti e asfalto. Non sono previste difficoltà tecniche lungo il percorso (solo cammino, niente ferrate o tratti attrezzati). Le tappe sono lunghe in media 24 km, con dislivelli positivi medi di 800 m (mai un'unica salita ma che sommano vari sali-scendi).
È necessario allenamento per percorrerla?
Sì, è un trekking impegnativo, che unisce lunghezza a dislivello nelle tappe, per cui è necessario essere abituati al cammino. In generale il miglior allenamento è la simulazione, per durata e continuità, del trekking: − camminate continuative di chilometraggio sempre maggiore, se possibile con dislivello vario. −camminare un giorno dietro l'altro (piuttosto che lunghi chilometraggi una volta al mese, la situazione ideale sarebbe 10 km ogni giorno).
Quali scarpe usare?
Le scarpe perfette e più sicure sono gli scarponcini da trekking con caviglia alta, che evitano eventuali storte, soprattutto nelle ultime ore del cammino, quando si è stanchi. Si possono eventualmente utilizzare anche scarpe da trekking basse (o da trail). Importantissimo: mai usare scarpe nuove o appena acquistate!
Cosa mettere nello zaino?
Qui sotto un elenco materiale consigliato: − zaino (non più di 40 L); − scarponcini da trekking (collaudati = non venire con le scarpe nuove!); − sandali o scarpe leggere (per i momenti di riposo); − 1 paio di pantaloni per camminare (ideali spezzabili: corti e lunghi all'occorrenza, oppure un paio lungo e uno corto); − 2-3 magliette antisudore per camminare (lavate la sera, si asciugano la notte); − 1 maglietta di ricambio per il riposo; − una maglietta a maniche lunghe o camicia; − un indumento pesante; − giacca antivento e antipioggia; − biancheria intima (soprattutto i calzini sono fondamentali per il cammino!), tra cui potete includere una maglietta per dormire/pigiama; − beauty case e asciugamano (piccolo, il grande ci verrà dato dai B&B); − cerotti antivesciche (la guida avrà a disposizione di tutti una piccola farmacia!); − occhiali da sole − borraccia (necessario avere almeno 1,5 l di scorta); Questo il materiale facoltativo: − 1 paio di pantaloni di tuta per il riposo; − pantaloni antipioggia più coprizaino (o il poncho); − poncho impermeabile (o pantaloni antipioggia e coprizaino); − macchina fotografica; − coltellino multiuso; − crema solare; − cappello; − bastoncini telescopici (se siete abituati portateli!); − barrette energetiche/frutta secca (avremo opportunità di comprare lungo il percorso quasi sempre!). Sembra tanto ma dovete ottimizzare la scelta del materiale, in base al peso e all'ingombro; contro l'eventuale pioggia è utile disporre il materiale nello zaino in sacchetti impermeabili. In generale consigliamo uno zaino pesante massimo 8-9 kg con l'acqua.
Altri aspetti organizzativi
La partenza da Piazza Maggiore a Bologna è alle ore 08:30 È necessario organizzarsi autonomamente per il pranzo al sacco del giorno della partenza. Il ritorno da Firenze sarà autonomo, ognuno potrà organizzarsi come preferisce. L'orario di arrivo indicativo a Piazza della Signoria a Firenze è previsto per le 14:00 circa ma è consigliabile acquistare il biglietto di ritorno dalle 16:00 in poi. La guida ambientale/naturalistica che accompagna il gruppo conosce perfettamente il percorso ed è in grado di supportare le esigenze di tutte le partecipanti (è possibile contattarla prima della partenza per maggiori dettagli sull'allenamento e su cosa portare). Il trekking non ha difficoltà tecniche di progressione, ma è necessario avere un certo allenamento alla camminata. Suggeriamo di prepararsi costantemente, aumentando la lunghezza della passeggiata di settimana in settimana fino ad un ideale allenamento quotidiano, con un minimo di dislivello: lo stress fisico maggiore del trekking consiste, infatti, nel camminare per 6 giorni di fila. Ti consigliamo di portare uno zaino di circa 7/8 kg (compresa l'acqua!): per organizzarti al meglio su cosa portare leggi le altre FAQ e rimaniamo a disposizione per qualsiasi suggerimento utile.
Voglio viaggiare leggera e senza zaino sulle spalle: posso?
Certo! Siamo disponibili ad organizzare il trasporto bagagli da una tappa all'altra (non compreso nella quota di viaggio, vedi alla voce compreso/non compreso nel prezzo).
Dove si dorme?
Le strutture in cui si alloggerà sono agriturismi, affittacamere e piccoli alberghi. Pernottamento in camere condivise, talvolta anche il bagno è in condivisione con altri ospiti. Lo spirito di adattamento non deve mancare, ma è il senso stesso di questo viaggio.
Come funziona per il pagamento?
Al momento della prenotazione sul sito, il sistema ti chiederà di versare il 30% di acconto. Per il saldo ti contatteremo noi un mese prima della partenza. Se prenoterai entro 30 giorni dalla partenza, il sistema ti chiederà direttamente di versare il saldo. Vuoi pagare a rate? Noi non lo facciamo ma Paypal a volte sì. Per vedere se hai questa opzione scegli di pagare l'intero importo del viaggio e seleziona PayPal come metodo di pagamento. Nella schermata di PayPal controlla se il sistema ti dà questa possibilità. In caso contrario puoi sempre tornare alla modalità standard (30% alla prenotazione e saldo un mese prima della partenza).
E in caso di annullamento?
In caso di recesso dal contratto di viaggio, la viaggiatrice è tenuta al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale: e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Per essere coperta fino all'ultimo, possiamo stipularti un'assicurazione annullamento al costo di € 40,00. Vedi l'informativa alla voce "cosa è escluso dal prezzo".
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.
Le disponibilità sono limitate! Prenota subito il tuo viaggio
Leggi le esperienze di altre viaggiatrici...
Giulia Marinelli dice:
Il cammino è stato veramente bello sia dal punto di vista del percorso, del contatto con la natura, del clima che si è creato all'interno del gruppo e credo che molto sia merito vostro e della tipologia di viaggi che organizzate. L'affiatamento che si è creato nel gruppo dipende sicuramente dal fatto che i vostri viaggi richiamano donne coraggiose che hanno voglia di mettersi in gioco, inoltre, aver avuto una guida ambientale preparatissima che ci ha fatto conoscere il territorio e Giorgio e Giulia che ci hanno accompagnato con la loro musica e parlato delle tradizioni e balli popolari ha aggiunto un grande valore al viaggio che non mi aspettavo e che non avrei apprezzato se avessi percorso il cammino in solitaria. La parte difficile è stata sicuramente il rientro nel caos della città alla fine del cammino! Grazie, quindi, per tutto il lavoro che fate e per l'impostazione che avete dato ai vostri viaggi. Sicuramente continuerò a seguirvi per restare aggiornata sui prossimi viaggi!
Elisabetta Giordano dice:
Siamo rientrate e ci manchiamo già! È stata un’esperienza decisamente al di sopra di ogni possibile aspettativa, per quanto mi riguarda è stato tutto perfetto, l’accoglienza ed il cibo da Iolanda in particolare resteranno nei ricordi. La nostra guida Eugenia è semplicemente fantastica, un vero tesoro! Non so se accade a tutti i gruppi di essere così unite, pur essendo diverse e di diverse età (io ne ho 62 e la più giovane 36) ma si è creato un legame tra di noi molto bello. Che dirti ancora, che nessuna voleva tornar a casa? Penso che l’idea di un cammino tra donne sia proprio una grande idea, grazieee!!!
Paola Cutaia dice:
6- 11 luglio: una splendida settimana sul Cammino degli dei con la puntuale organizzazione di Silvia e dello staff di Destinazione Umana. 130 km da Bologna a Firenze pieni di fatica e allegria, di emozioni e nuove consapevolezze, di panorami straordinari e di momenti sorprendenti. Grazie alla nostra guida, la mitica Eugenia Marzi, gentile e appassionata donna di montagna. Grazie soprattutto alle care, carissime amiche con cui abbiamo camminato, riso e condiviso ogni istante, ogni emozione, ogni nuova scoperta.
Federica Spedicati dice:
La Via delle Dee: un’esperienza meravigliosa, di intenso contatto con la natura e con se stessi. Un percorso tra paesaggi stupendi, in cui i sensi ritrovano la pace mentre le gambe vanno avanti per ore e ore, quasi per inerzia, con l’obiettivo di arrivare alla fine dell’ennesima tappa giornaliera, che rappresenta l’ennesima vittoria, l’ennesima botta di autostima, l’ennesima dimostrazione che volere è potere e che pensare positivo serve sempre! Lo rifarei mille volte, sicura che ogni volta mi regalerebbe nuove e diverse consapevolezze! Grazie per aver creato questa realtà, è molto bello ritrovarsi tra donne, e molto spesso Grandi Donne, che riescono ad essere semplicemente se stesse, senza sovrastrutture, senza filtri, senza giudizi... e questa cosa non è semplice da trovare nella vita di ogni giorno ed è forse proprio questa la vera magia della Via delle Dee.
Roberta Bertasi dice:
Da pochi giorni ho terminato il trekking "la via delle dee", percorso da Bologna a Firenze sugli Appennini, organizzato da Destinazione Umana. É stato un viaggio meraviglioso, un viaggio dove l'intensità delle emozioni ha cancellato la stanchezza fisica. Ringrazio tutto lo staff organizzativo di Destinazione Umana e la guida Gianluca per la passione e l'impegno che hanno messo in questo progetto.
Katja Turck dice:
Ho partecipato al trekking ispirazionale Via delle Dee. Un'esperienza ricca e stimolante, alla ricerca dell'anima selvaggia degli Appennini con un gruppo di donne fantastiche, ciascuna unica a modo suo. Grazie di questa bella opportunità!
Francesca Magagni dice:
Via delle Dee: un curioso viaggio alla scoperta del territorio che mi circonda e delle sue risorse, un meraviglioso viaggio dentro di me alla scoperta delle mie risorse. Un duplice cammino. Grazie per la vostra attenzione, precisione, accoglienza. Tutto è stato intenso e se ho potuto permettermi di mettermi in gioco e di camminare un po' anche dentro di me è stato anche, e soprattutto, grazie a voi guide che mi avete fatto sentire al sicuro e libera di esplorare!
Carlotta Masciadri dice:
Un passo dopo l’altro nel qui e ora. Un viaggio a stretto contatto con il verde, il fango, i fiori e le emozioni. Giorni preziosi resi speciali dal confronto e dall’umanità del gruppo e dalla conduzione sensibile e appassionata. L’organizzazione precisa e puntuale ha reso ancora più piacevole e sereno il viaggio. Grazie ?