Campi estivi per ragazzi in Italia: vivi la natura!
Una vacanza itinerante per ragazzi dall'alto valore educativo, per conoscere e adattarsi all'ambiente naturale divertendosi.
Campi estivi per ragazzi in Italia: una settimana di divertimento e avventura con altri coetanei immersi nella natura dell’Appennino Reggiano e Bolognese. Sappiamo bene quanto la pandemia ha colpito i nostri bambini, privandoli per troppo tempo del contatto umano con i loro coetanei ma anche delle esperienze nella natura. Un campo avventura all’aria aperta e itinerante è la soluzione perfetta per fargli vivere un’esperienza emozionante e indimenticabile, che gli insegnerà a comprendere il linguaggio della natura.
Campi estivi per ragazzi: perchè farli partire
I soggiorni estivi per ragazzi sono un’opportunità preziosa per trasformare l’estate in un momento di crescita. Non si impara solo andando a scuola: ritornare ad apprendere come si costruiscono le cose con le proprie mani o come orientarsi nella natura, sono conoscenze preziose che rafforzano l’autostima e regalano un senso di indipendenza ai ragazzi. Far partire i ragazzi per un campo estivo è una vera e propria palestra di vita: la natura e la vita all’aria aperta favoriscono la crescita psico-fisica dei bambini e dei ragazzi, potenziano la loro autonomia, sviluppano la capacità di socializzazione con gli altri e creano una dimensione comunitaria. I nostri campi estivi itineranti sono un’esperienza fortemente immersiva ed emozionante: un tempo lontano dalle proprie abitudini, ma anche lontano dagli ambienti chiusi, per vivere giorni attivi in mezzo alla natura. Un’occasione dal forte valore educativo, che stimola i ragazzi a conoscere e ad adattarsi all’ambiente, a valorizzarne le risorse, confrontandosi con situazioni inusuali e imprevedibili insieme ad altri coetanei. Di sicuro poi le emozioni e le esperienze vissute durante una settimana di soggiorno estivo resteranno nel cuore dei ragazzi anche ben dopo l’estate.
Prenota il viaggio
€ 420Dal 11 Giugno 2023 al 16 Giugno 2023
6 Giorni (5 Notti)
Vedi altre date di partenzaHai bisogno di altre informazioni?
Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.
Dove
Emilia-Romagna
Attività
Cammini e Natura
Alloggio
Rifugio di montagna e malga
Formula
Pensione Completa
Tipo di viaggio
Cammino

Ho tanti dubbi
In questo articolo abbiamo riassunto le domande principali che ci sono state poste dai genitori in questi (ormai!) 10 anni di attività. Se ci è sfuggito qualcosa, chiedi pure! Siamo qui per rispondere 🙂

A chi è rivolto questo viaggio?
Questo campo estivo in Italia è pensato per tutti quei ragazzi che hanno voglia di vivere un’estate diversa, all’insegna dell’avventura e dell’amicizia. Un’esperienza di crescita intensa e divertente, da portare nel cuore per tutta la vita.
Chi incontrerai

Cooperativa Madreselva
Guide Ambientali Escursionistiche
Siamo guide ambientali escursionistiche e operatori appassionati: dal 2007 svolgiamo attività di accompagnamento guidato, educazione ambientale e divulgazione scientifica.
La nostra cooperativa si propone nei confronti di aree protette, enti pubblici o soggetti privati per attività di promozione del territorio naturale nella provincia bolognese, come partner per la progettazione e la realizzazione di proposte o pacchetti ecoturistici.
L’esperienza maturata in più di un decennio di presenza stabile sul territorio e la nostra professionalità, formatasi con lauree in biologia e scienze naturali, si uniscono alla passione e ad una genuina accoglienza.
Itinerario
Una vacanza itinerante per ragazzi dall'alto valore educativo, per conoscere e adattarsi all'ambiente naturale divertendosi.Cosa faremo durante questo campo estivo itinerante per ragazzi
- Cammineremo per passare da un rifugio all'altro, zaino in spalla
- Allestiremo un meraviglioso campo tendato in luoghi incantati tra boschi e specchi d’acqua e proveremo l’emozione di dormire sotto le stelle.
- Racconteremo storie, ci esibiremo in giochi e spettacoli intorno al fuoco ed impareremo a cucinare all’aperto.
- Apprezzeremo la bellezza di un’escursione all’alba per osservare mufloni, caprioli, cinghiali, volpi e magari scorgere il lupo.
- Vivremo l’avventura di una passeggiata serale alla scoperta dei suoni e dei misteri del bosco.
- Impareremo ad orientarci con cartina e poco altro scoprendo la disciplina dell’orienteering.
- Ci tufferemo nelle limpide acque di un torrente montano e ci arrampicheremo sugli alberi in uno spettacolare Parco Avventura.
- Giocheremo e costruiremo alcuni dei nostri giochi apprendendo tecniche che ci faranno conoscere l’ambiente che ci circonda e proveremo l’emozione del gioco notturno.
Domande Frequenti
Cos'è incluso nel prezzo?
- Le attività formative, didattiche e di animazione
- I materiali ludico-didattici e di cancelleria
- Le attrezzature necessarie alla realizzazione di esperienze specifiche (tenda, attrezzatura parco avventura, attrezzatura orienteering, canoa)
- Una guida ambientale escursionistica e un operatore Madreselva
- I pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) e i pernottamenti, gli eventuali spostamenti durante il soggiorno
- Gli eventuali spostamenti durante il soggiorno
Cos'è escluso dal prezzo?
- Il trasporto dei ragazzi presso il punto di partenza e arrivo del campo estivo in Appennino (andata e ritorno)
- L’abbigliamento e le attrezzature necessarie (scarponi, zaino, sacco a pelo...)
- L’eventuale acquisto di beni e servizi (extra) da parte dei ragazzi
Fino a che età possono partecipare i ragazzi?
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra i 10 e i 15 partecipanti (max 20) e sono pensati per ragazzi dai 7 ai 13 anni.
C'è un numero minimo di partecipanti?
Sì, la partenza del campo estivo in Appennino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Dove dormirà mio figlio?
I ragazzi che parteciperanno al campo estivo dormiranno sia in un rifugio di montagna e malga (in camere condivise) che in tenda
I fratelli e le sorelle hanno degli sconti se vengono iscritti entrambi?
Certo! Il secondo paga con uno sconto di € 50,00. Inserisci il codice sconto MADRESELVA50.
Cosa dobbiamo mettere nello zaino?
La regola d’oro è quella dell’abbigliamento a strati che permette di coprirsi o scoprirsi progressivamente in base alla temperatura, al vento, alla pioggia. Queste sono le cose indispensabili: Scarponcini da trekking Zaino da portare sulle spalle (50 litri): cercate di essere essenziali e di rispettare l’elenco senza eccedere!!! ⬜ Sacco a pelo ( protezione fino a 0°C) posizionatelo attaccato ma fuori dallo zaino ⬜ Giacca pesante (giacca da montagna o simili)anche questa fuori dallo zaino ⬜ K- way o mantellina ⬜ Maglione di pile ⬜ Guanti e berretto ⬜ Occhiali da sole ⬜ Crema Solare ⬜ Pigiama o tuta ⬜ Costume da bagno ⬜ Scarpe da ginnastica per il rafting o canyoning ⬜ 1 Maglietta termica ⬜ Borraccia (o bottiglia di plastica per l’acqua) ⬜ Torcia ⬜ Cambio (mutande, calzini, maglietta almeno 4) ⬜ 1 paio di pantaloni lunghi ⬜ 2 paia di pantaloni corti ⬜ 1 paio di ciabatte per il rifugio ⬜ Maglietta bianca da poter colorare ⬜ Pranzo al sacco per il primo giorno ⬜ Quanto necessario per l’igiene personale ⬜ Asciugamano per la doccia e l’igiene personale e il bagno al fiume (meglio asciugamani sintetici che si asciugano subito e occupano poco spazio) ⬜ Eventuali medicinali personali (noi portiamo una farmacia di base e il kit del pronto soccorso) ⬜ Uno zainetto di stoffa leggero da mettere nello zaino per le camminate giornaliere ⬜ Una federa No telefonini: saremo rintracciabili presso i rifugi o ai numeri delle guide negli orari stabiliti.
Informazioni Utili
I campi estivi itineranti si terranno nell’Appennino Reggiano e Bolognese con questa organizzazione:
APPENNINO BOLOGNESE:
- 11-16 giugno
- 25-30 giugno
- 9-14 luglio
APPENNINO REGGIANO:
- 18-23 giugno
- 16-21 luglio
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.