Campi estivi per ragazzi in Italia: vivi la natura
Campi itineranti per iniziare da subito ad amare la vita all'aria aperta
Campi estivi per ragazzi e ragazze in Italia: una settimana di divertimento e avventura!
Caratterizzate da un’immersione nella natura, le settimane avventura sono esperienze intense di comunità e autonomia. Nomadi e in cammino i gruppi sperimentano l’esperienza di un trekking itinerante per le valli e i monti, esplorando boschi di faggio, tuffandosi nelle acque cristalline dei torrenti montani e perdendosi nei cieli stellati. Rafting, canyoning, serate con astrofili e incontri con abitanti locali: i ragazzi e le ragazze vivranno a pieno lo spirito dell’avventura, fatta di difficoltà e soddisfazioni, di ostacoli e di sperimentazione dei propri limiti, e camminando insieme, cresceranno insieme.
Un campo avventura all’aria aperta e itinerante è la soluzione perfetta per far vivere loro un’esperienza emozionante e indimenticabile, che li porterà comprendere il linguaggio meraviglioso della natura.
Campi estivi per ragazzi e ragazze: dove e quando
- 11-16 giugno Appennino Bolognese SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
- 18-23 giugno Appennino Reggiano SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
- 16-21 luglio Appennino Reggiano SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
- 23 – 30 luglio Appennino Reggiano per fascia 13-17 anni SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
- 23-28 luglio Riserva Naturale Acquerino SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
- 30 luglio-4 agosto Riserva Naturale Acquerino SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Prenota il viaggio
6 Giorni (5 Notti)
Scegli una dataHai bisogno di altre informazioni?
Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.
Dove
Emilia-Romagna
Attività
Cammini e Natura
Alloggio
Rifugio di montagna e malga
Formula
Pensione Completa
Tipo di viaggio
Cammino

Come faccio a prenotare?
Quest’anno puoi effettuare la prenotazione direttamente dal nostro sito! Scorri in fondo alla pagina, clicca sulla data scelta e prosegui con la compilazione dei dati.
Non chiediamo più l’invio della scheda di iscrizione; alla partenza bisognerà fornire i ragazzi delle fotocopie del documento di identità, tessera sanitaria e libretto dello sportivo (in alternativa, certificato di buona salute).
Tutte le date e dove si svolgeranno i camp puoi vederli a inizio pagina.

A chi è rivolto questo viaggio?
Questo campo estivo in Italia è pensato per tutti quei ragazzi che hanno voglia di vivere un’estate diversa, all’insegna dell’avventura e dell’amicizia. Un’esperienza di crescita intensa e divertente, da portare nel cuore per tutta la vita.
Chi incontrerai

Cooperativa Madreselva
Guide Ambientali Escursionistiche
Siamo guide ambientali escursionistiche e operatori appassionati: dal 2007 svolgiamo attività di accompagnamento guidato, educazione ambientale e divulgazione scientifica.
La nostra cooperativa si propone nei confronti di aree protette, enti pubblici o soggetti privati per attività di promozione del territorio naturale nella provincia bolognese, come partner per la progettazione e la realizzazione di proposte o pacchetti ecoturistici.
L’esperienza maturata in più di un decennio di presenza stabile sul territorio e la nostra professionalità, formatasi con lauree in biologia e scienze naturali, si uniscono alla passione e ad una genuina accoglienza.
Itinerario
Campi itineranti per iniziare da subito ad amare la vita all'aria apertaCOSA FAREMO IN APPENNINO BOLOGNESE - FASCIA 8-12 ANNI
Partiremo dalla Valle del Torrente Lima, in una gola con acqua gelida e cristallina, dove dormiremo in tenda, giocheremo nel fiume e faremo rafting e sup. Raggiungeremo poi il Corno alle Scale camminando sulle tracce di lupi e mufloni. Dormiremo presso il Rifugio Duca degli Abruzzi e giocheremo sulle sponde del Lago Scaffaiolo, impareremo ad orientarci, costruiremo giochi con cui faremo grandi avventure! Un vero viaggio che attraversa l’Appennino dalla Toscana all’Emilia!
COSA FAREMO IN APPENNINO REGGIANO - FASCIA 8-12 ANNI
Una settimana all’interno del parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Dormiremo nella splendida Abetina Reale, faremo canyoning sul torrente Dolo e raggiungeremo i rifugi d’alta quota. Scopriremo l’avventura alle pendici del Monte Cusna, il grande gigante addormentato. Partiremo dal borgo di Civago per salire sulle pendici del Cusna, dormiremo al Rifugio Segheria e al Rifugio Bargetana, accenderemo un fuoco e osserveremo il cielo sul Lago Bargetana. Andremo ad ammirare la toscana sulla sella del Monte Prado, uno dei luoghi più mozzafiato dell’Appennino Tosco-Emiliano. Mirtilli e lamponi accompagneranno le nostre camminate e…tanti tuffi nei fiumi!
COSA FAREMO ALLA RISERVA DELL'ACQUERINO - FASCIA 7-10 ANNI
Una settimana in un'incantata riserva toscana nel cuore della val Bisenzio: la riserva dell’Acquerino. Qui i gruppi soggiorneranno in tre rifugi dell’area protetta, faranno il bagno in gelidi torrenti, incontreranno gli astrofili del posto e tante altre grandi avventure! La settimana in Acquerino è consigliata per i bambini e le bambine che per la prima volta frequentano una settimana avventura con noi!
COSA FAREMO IN APPENNINO REGGIANO - FASCIA 13-17 ANNI
Un’avventura per ragazzi e ragazze per vivere la natura in compagnia, sperimentare sé stessi, mettersi alla prova e immergersi nella bellezza dei crinali e dei boschi appenninici. Attività in outdoor, come canyoning, kayak o ferrate con guide alpine, osservazione del cielo e incontri con gli abitanti locali sono alcune delle proposte che si vivranno durante questa settimana. Tanti imprevisti e scoperte arricchiranno il tempo con i ritmi lenti del cammino e di chi fa strada insieme. Gli educatori accompagnano i ragazzi anche in riflessioni, attività e condivisioni che li supporteranno nella costruzione della loro identità e per un’educazione alla sostenibilità e alla cura per l’ambiente naturale. I ragazzi impareranno ad orientarsi, a supportarsi a vicenda e, lontano dalla loro quotidianità, si rimetteranno in gioco e si ri-costruiranno insieme nella vita essenziale, libera e selvaggia.
Domande Frequenti
Cos'è incluso nel prezzo?
- Le attività formative, didattiche e di animazione
- I materiali ludico-didattici e di cancelleria
- Le attrezzature necessarie alla realizzazione di esperienze specifiche (tenda, attrezzatura parco avventura, attrezzatura orienteering, canoa)
- Una guida ambientale escursionistica e un operatore Madreselva
- I pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) e i pernottamenti, gli eventuali spostamenti durante il soggiorno
- Gli eventuali spostamenti durante il soggiorno
Cos'è escluso dal prezzo?
- Il trasporto dei ragazzi presso il punto di partenza e arrivo del campo estivo in Appennino (andata e ritorno)
- L’abbigliamento e le attrezzature necessarie (scarponi, zaino, sacco a pelo...)
- L’eventuale acquisto di beni e servizi (extra) da parte dei ragazzi
- Assicurazione annullamento € 30,00 (da versare insieme al pagamento della quota di iscrizione perché va stipulata contestualmente all'emissione della fattura)
- Quanto non espressamente indicato alla voce "il viaggio include"
Fino a che età possono partecipare i ragazzi?
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra i 10 e i 15 partecipanti (max 20) e sono pensati per ragazzi dai 7 ai 13 anni.
C'è un numero minimo di partecipanti?
Sì, la partenza del campo estivo in Appennino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Dove dormirà mio figlio?
I ragazzi che parteciperanno al campo estivo dormiranno sia in un rifugio di montagna e malga (in camere condivise) che in tenda
I fratelli e le sorelle hanno degli sconti se vengono iscritti entrambi?
Certo! Il secondo paga con uno sconto di € 50,00. Inserisci il codice sconto MADRESELVA50.
Cosa dobbiamo mettere nello zaino?
La regola d’oro è quella dell’abbigliamento a strati che permette di coprirsi o scoprirsi progressivamente in base alla temperatura, al vento, alla pioggia. Queste sono le cose indispensabili: Scarponcini da trekking Zaino da portare sulle spalle (50 litri): cercate di essere essenziali e di rispettare l’elenco senza eccedere!!! ⬜ Sacco a pelo ( protezione fino a 0°C) posizionatelo attaccato ma fuori dallo zaino ⬜ Giacca pesante (giacca da montagna o simili)anche questa fuori dallo zaino ⬜ K- way o mantellina ⬜ Maglione di pile ⬜ Guanti e berretto ⬜ Occhiali da sole ⬜ Crema Solare ⬜ Pigiama o tuta ⬜ Costume da bagno ⬜ Scarpe da ginnastica per il rafting o canyoning ⬜ 1 Maglietta termica ⬜ Borraccia (o bottiglia di plastica per l’acqua) ⬜ Torcia ⬜ Cambio (mutande, calzini, maglietta almeno 4) ⬜ 1 paio di pantaloni lunghi ⬜ 2 paia di pantaloni corti ⬜ 1 paio di ciabatte per il rifugio ⬜ Maglietta bianca da poter colorare ⬜ Pranzo al sacco per il primo giorno ⬜ Quanto necessario per l’igiene personale ⬜ Asciugamano per la doccia e l’igiene personale e il bagno al fiume (meglio asciugamani sintetici che si asciugano subito e occupano poco spazio) ⬜ Eventuali medicinali personali (noi portiamo una farmacia di base e il kit del pronto soccorso) ⬜ Uno zainetto di stoffa leggero da mettere nello zaino per le camminate giornaliere ⬜ Una federa No telefonini: saremo rintracciabili presso i rifugi o ai numeri delle guide negli orari stabiliti.
Quali sono i documenti richiesti?
Chiediamo ai genitori di fornire alla partenza dei ragazzi, fotocopia di: carta d'identità, tessera sanitaria, libretto dello sportivo (in alternativa certificato di buona salute rilasciato dal medico curante).
Quali sono le condizioni di annullamento?
Queste le condizioni di annullamento (quelle complete a questo link https://destinazioneumana.it/termini-e-condizioni-generali-di-contratto/): In caso di recesso dal contratto di viaggio, il consumatore è tenuto al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale: e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Qualora si volesse stipulare un'assicurazione annullamento contro ogni rischio, il costo è di € 30,00 e tassativamente stipulata al momento del pagamento (deve essere emesse contestualmente alla fattura).
Altri dubbi?
Qui trovi un articolo dove abbiamo riassunto le domande principali che solitamente riceviamo dai genitori, con relative risposte: https://magazine.destinazioneumana.it/2021/05/campi-avventura-domande-frequenti/
Informazioni Utili
I campi estivi itineranti si terranno con questa organizzazione:
APPENNINO BOLOGNESE:
- 11-16 giugno
- 25-30 giugno: SOLD-OUT
- 9-14 luglio: SOLD-OUT
APPENNINO REGGIANO:
- 18-23 giugno
- 16-21 luglio
- 23 – 30 luglio: fascia 13-17 anni
RISERVA DELL’ACQUERINO:
- 23 – 28 luglio
- 30 luglio – 4 agosto
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.
Iscriviti alla newsletter, inizia a camminare
Parliamo di viaggi a piedi, incontri e ispirazioni che migliorano la vita.
Entra nel CLUB DU, l’allenamento di gruppo che ti aiuta a partire per un viaggio a piedi e ricevi lo sconto dedicato alle iscritte.