Capodanno lento nelle Foreste Casentinesi
Un Capodanno diverso dal solito, lontano dai ritmi frenetici e dal rumore dei fuochi d’artificio, immerso nella natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Tra boschi, cascate, laghi e panorami immensi e silenziosi, una guida ambientale escursionistica accorderà il suo passo al nostro e selezionerà i percorsi più semplici per farci godere appieno di questa parte di Appennino così poco visitata.
Dormiremo e mangeremo attorniate da un clima semplice e famigliare, in un agriturismo immerso nella natura che ha scelto di ridurre al minimo la tecnologia: né televisione, né wi-fi, poco campo per gli smartphone.
Un Capodanno all’insegna del turismo sostenibile, dove mettere al primo posto noi stesse.
Trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
La base logistica di questo tour sarà nella zona del Monte Falterona e delle sorgenti dell’Arno, nei pressi del passo della Calla nel comune di Stia. Questa zona è una delle più iconiche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sebbene saranno pochissimi gli escursionisti che incontreremo lungo i sentieri. Un territorio affascinante, ideale per chi vuole abbinare natura, cultura, spiritualità e paesaggi unici e incontaminati.
Percorreremo sentieri di bassa difficoltà, durante i quali ogni passo di andata sarà un modo per lasciarsi alle spalle quello che del 2025 non vogliamo portare con noi, e ogni passo di ritorno un modo per raccogliere e accogliere quanto di più bello e aderente ai nostri valori desideriamo portarci nel nuovo anno.
Chi l’ha detto che bisogna passare capodanno con i parenti o con i soliti giri? Se vuoi lasciarti alle spalle la routine, scegli nuove esperienze con nuove amiche: camminare insieme aiuta a creare una connessione profonda e le nuove conoscenze si trasformano presto in allegre compagne di viaggio. Magari anche per il prossimo anno.
Assicurati il posto con un acconto. Ti chiederemo il saldo solo se siamo a meno di un mese dalla partenza del viaggio.
Dove
Toscana
Gruppo
6-10 persone
Attività
Cammini e Natura
Alloggio
Agriturismo
Percorso
Formula
Pensione Completa
Difficoltà
Facile
Andrea Pignatelli, Guida ambientale escursionistica
Sono Andrea e il mio “ufficio” ha pareti di roccia, soffitti di cielo e pavimenti coperti di foglie ed erba! Sono una Guida Escursionistica dal 2013, il mio lavoro è un mix di camminate nella natura, racconti di leggende, animali, piante, luoghi e curiosità, passi lenti e condivisi, conditi di qualche risata fuori programma.
La mia missione? Farti vedere quello che normalmente non si nota: dalla forma particolare di una pianta alle tracce di un animale, dall’impronta secolare lasciata dall’uomo al silenzio che ti fa percepire il tuo stesso respiro.
Con me ogni escursione è una storia interattiva e condivisa, per un’esperienza che rimanga nelle scarpe, ma soprattutto nel cuore.
Pronta a infilare gli scarponi?
Biggy, Host
Ciao, sono Biggy e come figlia di agricoltori ho ereditato l’amore per la terra e i suoi prodotti, ma ho anche imparato ad amare la natura selvaggia delle Foreste Casentinesi dove vivo da più di trent’anni. Mi occupo dell’agriturismo da 10 anni e ci tengo a viziare i miei ospiti con un’ospitalità personalizzata e la tradizionale cucina toscana.
Scipio, Host
Io, Scipio, aiuto mia moglie Biggy nell’attività agrituristica, ma la mia passione è sempre stata quella del trekking in montagna e quindi mi sono specializzato come guida ufficiale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e offro volentieri consigli sui sentieri più belli ai nostri ospiti.
Faremo il possibile per seguire il programma, ma la guida si riserva di fare delle variazioni a causa del meteo, soprattutto in caso di neve fresca. Sono comunque previsti dei brevi spostamenti in auto, per togliere metri di dislivello agli itinerari ed evitare di renderli troppo lunghi e impegnativi.
Arriveremo in autonomia fino alla stazione di Pratovecchio-Stia (AR), dove ci accoglierà Andrea, la nostra guida per questi giorni. Andrea ci accompagnerà nel nostro agriturismo, dove inizieremo a respirare l’atmosfera semplice e autentica che ci accompagnerà nel passaggio verso il nuovo anno.
Dopo esserci sistemate, Andrea ci offrirà una breve introduzione del programma e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, seguita da una piccola escursione per entrare da subito in sintonia con il tipo di ambiente naturale che ci aspetterà nei giorni seguenti.
L’escursione di questa giornata prevede una dolce salita fino al monte Falco (cima più elevata del Parco Nazionale), una vetta molto panoramica con superba vista sull’alto Mugello e all’adiacente monte Falterona, dalle cui pendici nasce il fiume Arno. Scenderemo fino alle sue sorgenti e al vicino Lago degli Idoli, uno specchio lacustre dove sono stati ritrovati migliaia di oggetti votivi etruschi. Il rientro avverrà sul sentiero di crinale percorso all’andata, dominato dalle faggete d’alto fusto e da praterie montane, con sottobosco dominato da felci e mirtilli.
Spostamento in auto fino al passo della Calla. Chi è senza auto, potrà ricevere un passaggio dalla guida o da un’altra viaggiatrice.
Il cuore dell’itinerario di questo giorno saranno la bellissima formazione geologica marnoso-arenacea tipica della Romagna con i suoi “sbalzi” spettacolari e la cascata del Pescino, che per la sua particolare esposizione a nord-est in questo periodo è, solitamente, completamente ghiacciata. Il nostro sentiero, immerso in boschi di faggio, ci porterà in circa un’ora fino alle Balze delle Rondinaie, pareti rocciose verticali modellate dall’erosione, rifugio di rapaci e ispirazione, secondo alcuni, dei gironi danteschi dell’inferno. Proseguiremo poi fino alla cascata del Pescino. Il ritorno avverrà su comoda mulattiera forestale.
Spostamento in auto fino al passo della Calla. Chi è senza auto, potrà ricevere un passaggio dalla guida o da un’altra viaggiatrice.
Cenone di capodanno in agriturismo e brindisi al 2026 che verrà!
Utilizzeremo quest’ultimo giorno per fare le cose con calma, tra colazione e valigie.
Approfitteremo delle ultime ore per trattenere la serenità assorbita nei giorni precedenti, così da ripartire verso casa e verso il nuovo anno con uno spirito più rilassato e coerente con chi siamo davvero, nel nostro profondo.
Una volta lasciata la struttura, per chi vorrà trattenersi ancora per un’ora, potremo fare una breve visita alla millenaria Pieve romanica di Romena, a circa 15 minuti di auto dal nostro agriturismo.
Non trovi la risposta che cerchi? Contattaci.
Cammineremo tra le Foreste tipiche del Parco Nazionale e nei luoghi più iconici.
Saremo immerse nel silenzio: in genere si incontrano pochissimi escursionisti lungo i sentieri. In caso di neve fresca, verranno scelti itinerari più brevi, ma sicuramente divertenti.
Sì, ci sarà con noi Andrea Pignatelli, Guida Escursionistica con grande esperienza delle Foreste Casentinesi.
Gli itinerari proposti non presentano grosse difficoltà tecniche, i sentieri sono evidenti e ben segnati, l’ambiente è quello tipico delle foreste d’Appennino. Tuttavia, qualsiasi trekking richiede sempre un po’ di preparazione previa.
Il dislivello non sarà mai superiore ai ± 750 m.
Sono indispensabili gli scarponi trekking impermeabili e alti alla caviglia. In presenza di neve, per muoversi su percorsi proposti è sufficiente munirsi di ramponcini da escursionismo (reperibili nei negozi specializzati con una spesa modesta, in genere quelli più performanti costano al massimo 40 euro). In caso di neve fresca, c’è la possibilità di noleggiare in loco le ciaspole.
Consigliamo un abbigliamento a strati (meglio se tecnico) con cui di solito ci si muove in escursione, i bastoncini da trekking, una lampada frontale (per sicurezza) guanti e copricapo e, soprattutto, ghette.
Per questo Capodanno alloggeremo presso un agriturismo vicino al passo della Calla nel comune di Stia (AR), in camere condivise e in formula di pensione completa. L’agriturismo è immerso nella natura e offre una vacanza digital detox. Non c’è il wi-fi e i telefoni dentro casa prendono poco. Negli esterni un po’ di campo c’è. Quanto basta, pensiamo, per mandare gli auguri alle persone più care 🙂
Il Capodanno nelle Foreste Casentinesi con Destinazione Umana inizierà lunedì 29 dicembre 2025 e terminerà giovedì 1° gennaio 2026. Si tratta dunque di quattro giorni e tre notti.
Chiediamo il 30% di acconto al momento della prenotazione e saldo un mese prima della partenza. Se scegli come metodo di pagamento “paypal”, dopo aver verificato il tuo account, potrebbero proporti anche il pagamento a rate. Se lavori per un’azienda che è convenzionata con un welfare aziendale e vuoi pagare con quel credito, contattaci.
In caso di recesso dal contratto di viaggio, la viaggiatrice è tenuta al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale: e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Per essere coperta fino all’ultimo, possiamo stipularti un’assicurazione annullamento (contattaci per la quotazione).
Io non ho scelto di fare questo viaggio, è stato lui a scegliere me. O forse avevo solo bisogno che Silvia mi facesse notare come le cose non succedono mai a caso (ancora 1 milione di volte grazie!). Mi è toccato in sorte il miglior gruppo di donne possibile, eterogeneo e meraviglioso. Con loro ho riso tanto, camminato tanto, imparato tanto in tema di erbe, piante e natura.
Quando ho prenotato era molto decisa ed entusiasta poi, prima di partire, sono nati mille dubbi, ma ormai era fatta…? I dubbi, però, si sono dissipati immediatamente sotto il sole, camminando tra i campi di lavanda. È stato un fine settimana intenso, liberatorio e stimolante. Ho conosciuto nuove donne e abbiamo condiviso un pezzetto del nostro cammino. Monica e Martha sono state a dir poco spettacolari. Ovviamente alla prossima!
Le disponibilità sono limitate! Prenota subito il tuo viaggio
Data di partenza | Stato | Prezzo | |
---|---|---|---|
29 dicembre – 1 gennaio Dal 29 Dicembre 2025 al 01 Gennaio 2026 | Parti insieme a noi | Viaggiatrice 840,00€ |
|
Zaino in spalla alla ricerca di nuovi stimoli. Tappa dopo tappa riscopri la lentezza e il potere trasformativo del viaggio.
Iscriviti alla newsletter,
inizia a camminare
Ricevi sconti esclusivi, un regalo di compleanno, guide per allenarti da zero e consigli su zaino e attrezzatura. E con l’iscrizione avrai accesso gratuito al CLUB DU, il gruppo che ti aiuta a prepararti per il tuo viaggio a piedi.
Puoi chiamare Silvia, sarà felice di aiutarti, mandarle un messaggio Whatsapp oppure scriverle usando la form contatti:
"*" indica i campi obbligatori
Iscriviti alla newsletter, per te:
🎁 Sconti esclusivi e un regalo per il tuo compleanno.
📚 Guide per allenarti da zero e preparare lo zaino.
🚶♀️ Accesso gratuito al CLUB DU, l’allenamento per il tuo viaggio a piedi.