Weekend sulla Via della Lana e della Seta
Da Vernio a Prato sulle orme di antichi mercanti
Dal 29 Settembre 2023 al 1 Ottobre 2023
3 Giorni (2 Notti)
Prenota ora Leggi le recensioniUn weekend sugli appennini toscani per camminare insieme lungo l’ultimo tratto della Via della Lana e della Seta, fino a Prato. Seguiremo i passi degli antichi mercanti che attraversavano borghi, boschi e vallate, per riscoprire un passato di sapienza artigiana che ha reso famosa l’Italia nel mondo.
Accompagnati da una guida ambientale escursionistica ci prenderemo il tempo di osservare l’ecosistema che ci ospita e, se avremo fortuna, incontreremo i cavalli allo stato brado sul Monte Maggiore. Immerso nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, il trekking La via della Lana e della Seta è un cammino dal fascino selvaggio che racconta di un’Italia autentica e ricca di storia.
Trekking fino a Prato
Questo fine settimana sull’appennino toscano è un assaggio di 55 km di un percorso più lungo che collega Bologna a Prato. È un concentrato di ispirazione che può aiutarti a capire se sei pronta per un cammino più lungo o, semplicemente, sentire le tue gambe che vanno e goderti il cammino.
Per due notti ci ospiterà un agriturismo immerso nel verde, con camere poetiche e un’atmosfera familiare. Ogni dettaglio è curato per farci sentire accolte e chi vorrà potrà approfittare della sauna finlandese. Tre giorni di cammino, natura e orizzonti nuovi per poi tornare cariche alla vita di tutti i giorni. In attesa della prossima partenza, ovvio!
Prenota il viaggio
In Offerta Fino al: 18 Giugno 2023 € 290 € 320Dal 29 Settembre 2023 al 1 Ottobre 2023
3 Giorni (2 Notti)
Prenota ora Leggi le recensioniHai bisogno di altre informazioni?
Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.
Dove
Toscana
Attività
Horsewatching
Alloggio
Agriturismo
Lunghezza
55Km
Formula
Bed & Breakfast
Difficoltà
Medio
Tipo di viaggio
Weekend

Spunti ispirazionali
Prima di partire, la nostra psicologa ispirazionale Andrea Zacchi, ti invierà degli esercizi per esplorare le motivazioni e le aspettative che si stanno infilando nel tuo bagaglio. Non è obbligatorio, nessuno ti chiederà di fare “i compiti”. Ti mandiamo degli spunti che puoi decidere di cogliere se li troverai adatti allo spirito con cui vuoi affrontare questa partenza.

A chi è rivolto questo viaggio?
Questo fine settimana sulla Via della Lana e della Seta è pensato per chi vuole provare l’esperienza di un trekking sull’appennino ma non è ancora pronta per un cammino di 6 giorni. Un test, un allenamento o semplicemente un weekend libero dai pensieri. Questo trekking è pensato per donne dall’animo esploratore, che sanno quanto stancare le gambe sia utile per riposare la mente.
Chi incontrerai
Le persone, prima della destinazione: nei nostri viaggi facilitiamo l'incontro con chi ha una storia di cambiamento da raccontare, così che tu possa lasciarti ispirare. Crediamo che il cambiamento passi prima di tutto dal confronto con stili di vita unici e diversi dal tuo che possono accenderti scintille per regalarti nuove prospettive.

Gianluca Maini
Guida ambientale Escursionistica
Nato nel 1988, biologo naturalista responsabile del settore Escursionismo e Turismo di Cooperativa Madreselva, una giovane realtà che si occupa di turismo naturalistico nel territorio della provincia bolognese (e non solo). Come Guida Ambientale Escursionistica ho l'opportunità di unire lavoro e passione, continuando a esplorare e studiare l'ambiente per cercare di offrire ai miei clienti e a me stesso la possibilità di vivere sotto tutti i punti di vista il vero e selvaggio Appennino.
Itinerario
Da Vernio a Prato sulle orme di antichi mercantiGiorno 1 - Vernio – Montecuccoli – Vaiano
Da Vernio fino a Vaiano passando per il crinale della Dogana: antiche vie commerciali che univano il Mugello dei Medici e la Val Bisenzio dei Bardi. Lungo la Via della Lana e della Seta passeremo Montecuccoli e la sua chiesa, prima di inoltrarci sul crinale della Calvana, con i suoi panorami e i cavalli allo stato brado. Un bellissimo sentiero selvaggio in discesa ci porterà fino a Sofignano e infine giungeremo presso l'agriturismo che sarà la nostra base per due notti.
Lunghezza: 21 km
Dislivello: 1000 m
Giorno 2 - Esplorazione e relax in Val Bisenzio, tra i Monti della Calvana e Vaiano
Facciamo una camminata esplorativa ai piedi della Calvana e lungo la Val Bisenzio, alla scoperta di una natura rimasta ancora selvaggia, un antico ponte romano e piccoli borghi in sasso.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
Giorno 3 - Vaiano – Valibona – Prato
Ci rimettiamo in cammino lungo la Via della Lana e della Seta verso Prato. Monte Maggiore è il cuore della Calvana e ospita un grande branco di cavalli allo stato brado e una mandria di mucche (razza Calvana ovviamente!). Da qui lo sguardo spazierà sulla grande conca che ospita Pistoia, Prato e Firenze: sarà possibile vedere in lontananza la grande cupola del Brunelleschi e ovviamente Prato, nostra meta finale! La discesa, che avverrà lungo l'ombreggiata e selvaggia valle del Rio Buti, ci porterà fino al Cavalciotto di Santa Lucia, imponente opera idraulica costruita per regimentare le acque del Bisenzio e dare energia alle gualchiere per la lavorazione della lana. Lungo il fiume Bisenzio giungeremo fino alla Cattedrale di Santo Stefano e infine a Palazzo Pretorio di Prato.
Lunghezza: 22 km
Dislivello: 700 m
Domande Frequenti
Cos'è incluso nel prezzo?
- 2 pernottamenti in camere condivise con colazione
- 1 guida ambientale escursionista che ci accompagnerà per tutto il weekend
- esercizi ispirazionali pre-partenza via email
Cos'è escluso dal prezzo?
- viaggio A/R per raggiungere Vernio e rientrare da Prato
- i pasti
- la sauna: 25€ a persona per 2 ore, massimo 2 persone alla volta
- Assicurazione annullamento € 25,00 (specificare che la si vuole inserire al momento della prenotazione, nelle note)
- quanto non esplicitamente indicato
Che cos'è la Via della Lana e della Seta?
È un trekking di 130 km che unisce Bologna a Prato attraverso la rete sentieristica, che si articola tra sentieri propriamente detti, strade sterrate e pochi tratti di asfalto. Noi ne assaporeremo il tratto finale che ci porterà fino a Prato. Lungo il percorso non sono previste difficoltà tecniche: l'itinerario è percorribile in cammino per intero, senza vie ferrate o tratti attrezzati. Nella nostra proposta cammineremo 3 giorni, facendo base in un agriturismo. Camminerai seguendo il tuo ritmo, accompagnata da una guida ambientale che ti farà conoscere la storia e il patrimonio di flora e fauna che caratterizza gli ambienti attraversati.
A che ora ci troviamo e a che ora ci lasciamo?
Ci troviamo alle 7:45 alla stazione di Bologna Centrale per prendere il treno delle 8:08 che ci porterà a Vernio (se ti è più comodo arrivare direttamente alla stazione di Vernio, non c'è problema). A Prato arriveremo tra le 16 e le 17. Lì ci saluteremo e ognuna prenderà il suo treno per il ritorno.
Quali scarpe devo usare?
Le scarpe più sicure sono gli scarponcini da trekking con caviglia alta, che evitano eventuali storte, soprattutto nelle ultime ore del cammino quando si è stanche. Si possono eventualmente utilizzare anche scarpe da trekking basse (o da trail). In ogni caso MAI usare scarpe nuove o acquistate da poco!
Cosa portare nello zaino?
Questo è il materiale consigliato dalla guida: scarponcini da trekking (collaudati, non nuovi); sandali o scarpe leggere per i momenti di riposo; un paio di pantaloni per camminare (ideali spezzabili: corti e lunghi all'occorrenza, oppure un paio lungo e uno corto); magliette tecniche per camminare; un indumento pesante; giacca antivento e antipioggia; biancheria intima (soprattutto i calzini sono fondamentali per il cammino!), tra cui puoi includere una maglietta per dormire/pigiama; cambio per il riposo; cerotti antivesciche; borraccia, occhiali da sole, crema solare, cappello. Facoltativo: bastoncini telescopici se sei già abituata a usarli, barrette energetiche/frutta secca.
Quanto devo essere allenata?
Si tratta di un fine settimana, quindi l’impegno è breve, ma ci sono dei dislivelli da superare, devi essere abituata a camminare. Se ti servono indicazioni più precise possiamo metterti in contatto con la guida.
Come funziona per il pagamento?
Al momento della prenotazione sul sito, il sistema ti chiederà di versare il 30% di acconto. Per il saldo ti contatteremo noi un mese prima della partenza. Se prenoterai entro 30 giorni dalla partenza, il sistema ti chiederà direttamente di versare il saldo. Vuoi pagare a rate? Noi non lo facciamo ma Paypal a volte sì. Per vedere se hai questa opzione scegli di pagare l'intero importo del viaggio e seleziona PayPal come metodo di pagamento. Nella schermata di PayPal controlla se il sistema ti dà questa possibilità. In caso contrario puoi sempre tornare alla modalità standard (30% alla prenotazione e saldo un mese prima della partenza).
E in caso di annullamento?
In caso di recesso dal contratto di viaggio, la viaggiatrice è tenuta al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale: e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Per essere coperta fino all'ultimo, possiamo stipularti un'assicurazione annullamento al costo di € 25,00. Vedi l'informativa alla voce "cosa è escluso dal prezzo"
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.
Le disponibilità sono limitate! Prenota subito il tuo viaggio
Leggi le esperienze di altre viaggiatrici...
Fedra Zucchetti dice:
Ho intrapreso esperienza di 3 gg (weekend lungo) per testare un po' la mia individualità in gruppo e ho scoperto che funziono! Sono abituata al trekking e ho già fatto cammini, la prova da superare per me era conoscere e mettermi in gioco con persone nuove! Ho scoperto che questa tipologia di viaggio mette in connessione persone estremamente diverse ma con la stessa "attitudine alla vita" e quindi rispettose di tempo e spazi altrui e capaci di godere della libertà e della forza che dona stare a contatto con la natura. Un grazie sentito (e in particolare) a Gianluca per averci guidate con estrema disponibilità, capace di farci ancora meravigliare della natura e permettendoci di conoscerla più a fondo. E quindi direi.. zaino in spalla, buoni scarponi e buon viaggio!
Luisa Beretta dice:
Esperienza bellissima, decisamente al di sopra di qualsiasi previsione.
Anna Puviani dice:
Bellissimo trekking insieme a donne meravigliose e una guida disponibile alle nostre esigenze e preparatissima su tutti gli aspetti naturalistici, ambientali e storici. Anche il tempo meteo pur non essendo stato dei migliori ci ha mostrato un'altra prospettiva sui cammini a piedi. Come si dice, l'importante non è la meta ma il viaggio. Grazie Destinazione Umana e grazie a tutte le partecipanti e alla nostra guida!