Il cammino delle ribelli

un trekking avventuroso, per portare energia nella quotidianità

€ 670

Dal 2 Luglio 2023 al 8 Luglio 2023

7 Giorni (6 Notti)

Prenota ora

Una settimana a piedi in Val Borbera: 130 km tra villaggi e boschi dell’Appennino ligure-piemontese. Lungo questa vacanza a piedi riscopriremo il significato della parola avventura: attraverseremo fitti boschi e prati immensi, percorreremo canyon e risaliremo torrenti.

 

Avremo l’occasione di risvegliare la parte ribelle che si nasconde in ognuna di noi e che tornerà a essere nostra una valida alleata per sbloccare le situazioni in cui la quotidianità ci fa sentire incastrate. Noi lo chiamiamo Il Cammino delle Ribelli, perché sarà il tuo spazio, il tuo tempo, dove potrai recuperare la grinta assopita e goderti la pace regalata dalla semplicità della natura e le storie delle persone.

Trekking in Piemonte

Un itinerario ad anello in 7 tappe sui passi di persone che in passato sono andate in direzione ostinata e contraria: dai liguri quando le tribù in valle erano nomadi, fino ai contadini sotto le imposizioni feudali; i banditi durante la monarchia, i partigiani e infine i ribelli moderni, che scelgono di restare in una terra difficile ma bellissima e di valorizzarne le unicità. U

 

n cammino che ancora oggi fa incontrare persone che provano ad andare contro corrente. Come si fa a essere ribelli, oggi? Trovando il coraggio di dire ‘basta’ a ciò che non ci va, scegliendo di mostrarci onestamente senza maschere, prendendoci un tempo per noi nonostante le mille responsabilità. Magari per viaggiare a piedi insieme ad altre donne, lungo un sentiero che vibra dell’energia sovversiva di uomini e donne che l’hanno percorso prima.

 

[Il cammino sociale in Val Borbera che ha preso il nome di Cammino dei Ribelli, nasce nel 2017 dall’idea e dall’impegno volontario di Giacomo D’Alessandro, comunicatore e camminatore genovese con radici famigliari nella valle. Il progetto, creato per rilanciare e sostenere lo sviluppo di un “territorio marginale”, si concretizza nei due anni successivi grazie al costante supporto e al contributo professionale volontario di alcune persone che vivono e operano in Val Borbera, ad associazioni e amministrazioni comunali.]“,”Il cammino delle ribelli”,”Un itinerario ad anello attraverso la selvaggia Val Borbera, per camminare lungo le tracce di partigiani, contadini e banditi che hanno scelto di ribellarsi. Un cammino per riscoprire l’energia ribelle che hai dentro di te.

Prenota il viaggio

€ 670

Dal 2 Luglio 2023 al 8 Luglio 2023

7 Giorni (6 Notti)

Prenota ora

Hai bisogno di altre informazioni?

Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.

Dove

LiguriaPiemonte

Attività

Cammini e Natura

Trasporto

Piedi

Alloggio

Bed & Breakfast, Agriturismo

Lunghezza

130km

Difficoltà

Facile

Formula

Bed & Breakfast

Tipo di viaggio

Cammino

Consulenza Ispirazionale

Nel pacchetto sono compresi due incontri di gruppo online, guidati dalla nostra psicologa ispirazionale Andrea Zacchi. Durante il primo incontro avrai modo di conoscere le tue compagne di viaggio e, se vorrai, potrai esplorare le motivazioni che ti spingono a partire e le aspettative che si stanno infilando nel tuo zaino. Al rientro, durante un altro momento di condivisione guidata, potrai chiudere il percorso mettendo a fuoco le nuove risorse che hai attivato. Durante tutto il viaggio ti accompagnerà il Diario Ispirazionale – compreso nel pacchetto – ricco di esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e tanto spazio vuoto da riempire con i tuoi pensieri.

A chi è rivolto questo viaggio?

Alle ribelli contemporanee: quelle che ai ritmi serrati preferiscono la lentezza, quelle che al multitasking preferiscono imparare a fare una cosa alla volta, quelle che alla bellezza patinata scelgono il fascino nascosto di luoghi solitari. Un cammino per tutte quelle donne che sanno che il cambiamento è fatto di piccoli passi consapevoli: percorrere questo sentiero, significa sostenere chi ha scelto di restare e re-inventare la valle, salvandola dall’oblio. Un percorso per te che vuoi lasciarti ispirare dall’energia ribelle di banditi, partigiani e contadini che hanno attraversato queste terre, per portarla nella tua vita.

 

 

Chi incontrerai

Monica Gazzera

Coordinatrice - Inspirational Travel Designer

Nata e cresciuta ai piedi dei monti, amo i luoghi in cui la natura rimette tutto in prospettiva, ricercare la bellezza nella semplicità e rimettere in ordine i pensieri camminando. Per tanti anni ho realizzato sogni dietro il bancone da agente di viaggi, cercando di trasmettere amore per la curiosità, fame di visioni allargate e differenti, rispetto per l'ambiente. Negli ultimi anni ho “alzato il tiro” diventando consulente e docente, per trasmettere quei valori attraverso progetti e formazione per organizzazioni e operatori turistici. Credo nella condivisione perché i sogni diventino traguardi, a favore di tante persone e di aree intere. È il modo che conosco e che amo, per provare a fare la differenza.

Irene Zembo

Guida ambientale escursionistica e geologa

Cresciuta nella "Milano da bere", ho scelto di cambiare radicalmente vita per approdare nel territorio delle Quattro Province, una terra ai margini, affascinante e selvatica, nel cuore dell'Appennino ligure piemontese. Qui, insieme mia figlia - splendida compagna di viaggio - ho affrontato un percorso di rinascita personale e professionale iniziando a occuparmi di progetti di sviluppo rurale. Il Cammino dei Ribelli è uno dei numerosi progetti di rilancio territoriale, in chiave sostenibile, che fanno parte del mio percorso da neo-insediata. Camminare fa parte della mia essenza, dello stile di vita semplice e spontaneo che ho abbracciato.

Itinerario

un trekking avventuroso, per portare energia nella quotidianità

Giorno 1 - Arquata Scrivia > Persi

Partiamo dall'antico comune di Arquata Scrivia per percorrere i primi 13 km del nostro cammino che ci porterà a toccare tante piccole frazioni di Borghetto di Borbera, fino ad arrivare al torrente Borbera, rinfrescante compagno di tutto il viaggio a piedi.
Saremo accolte a casa di Giacomo, ideatore di questo percorso: toccheremo con mano come la rete di relazioni umane sia alla base di questo cammino.

Giorno 2 - Persi > Albera Ligure

Da Persi scendiamo nel greto del torrente Borbera: indossiamo i sandali (fondamentali) e cominciamo a risalirlo, godendo del paesaggio davvero unico e del refrigerio dell'acqua. Più avanti, risalendo lo splendido canyon delle Strette, scavato nei conglomerati, si incontrano varie pozze dove potremo fare il bagno. Raggiunto il Ponte di Pertuso, teatro della famosa battaglia partigiana, ritorneremo sul sentiero e continueremo il cammino attraversando villaggi come Rocchetta Ligure, borgo storico con il museo della Resistenza e della civiltà contadina.

Giorno 3 - Albera Ligure > Cosola

Oggi ci aspetta una tappa mediamente impegnativa: 15 km per 800 mt di dislivello. Ma niente paura, insieme tutto sarà affrontabile! Lungo il percorso attraverseremo il paesino di Teo, piccolo borgo in pietra nella valle del Borbera, famoso per aver dato i natali alla nonna di papa Francesco.

Giorno 4 - Cosola > Fontanachiusa

Un'altra bella tappa che ci porterà ad attraversare freschi tratti di bosco e faggete fino a raggiungere il paesino di Fontanachiusa, altro piccolo borgo che pian piano sta rinascendo grazie alla tenacia e al coraggio di giovani ribelli.

Giorno 5 - Fontanachiusa > Dova Superiore

La tappa di oggi ci porterà ad attraversare borghi abbandonati, suggestivi mulini, antichi lavatoi: come per le altre tappe, pervade la sensazione che il tempo quassù si sia fermato.

Giorno 6 - Dova Superiore > Borassi

Iniziamo a camminare sulla strada asfaltata per passare poi sui sentieri. Ci saranno dei ponti, uno da passare sopra, uno sotto. Seguiamo l'acqua camminando nel greto del torrente verso valle e poi saliamo di nuovo, fino a Montemanno.

Giorno 7 - Borassi > Arquata Scrivia

L'ultima fatica! Anche in questa tappa attraverseremo minuscoli borghi come Chiapparolo sorto quale insediamento di un’unica famiglia. Ad accompagnarci sullo sfondo la natura aspra e rigogliosa dell'Appennino. Passo dopo passo, unite dalle emozioni di questa settimana di fatica e risate, ci ritroveremo alla stazione di Arquata, punto di arrivo del nostra cammino sociale e ribelle.

Domande Frequenti

Cos'è incluso nel prezzo?

  • 6 Pernottamenti in camere condivise con colazione
  • 1 Guida ambientale escursionista lungo tutto il cammino
  • presenza della coordinatrice di Destinazione Umana
  • Credenziali del cammino
  • 1 ora di consulenza ispirazionale (da effettuare in videochiamata di gruppo prima di partire) per conoscere le altre partecipanti e le tue aspettative di viaggio
  • 1 ora di di consulenza ispirazionale al rientro (sempre da effettuare in videochiamata di gruppo) per chiudere il cerchio e interiorizzare le esperienze vissute
  • 1 diario di viaggio ispirazionale con esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e spunti ispirati al viaggio

Cos'è escluso dal prezzo?

  • I pasti
  • Viaggio A/R per raggiungere Arquata Scrivia
  • Assicurazione annullamento, infortuni
  • Trasporto bagagli da SUDDIVIDERSI tra le partecipanti che vogliono usufruirne

Devo essere molto allenata?

Sì, è richiesta una buona dose di allenamento al cammino trattandosi di un trekking a tratti anche molto selvatico.

Cosa mi devo ricordare di mettere nello zaino?

- Qualche medicinale di base, soprattutto i famosi cerotti da vesciche, anche perché si incontrano delle farmacie soltanto nelle prime tre tappe - sandali o vecchie scarpe da usare quando si cammina nel greto e si attraversa ripetutamente il torrente Borbera. - il fiume Borbera offre la splendida opportunità di un bagno rinfrescante: porta costume e asciugamano. Ma anche un cappello o bandana per proteggere la testa - denaro contante per le piccole spese - alcuni camminatori consigliano l’uso di uno o due bastoncini da trekking come supporto utile durante il cammino, ma anche per scostare eventuali arbusti o ragnatele.

È possibile usufruire del trasporto dello zaino?

Sì, pagando una quota a parte direttamente in loco da suddividere tra tutte le partecipanti che richiederanno il servizio.

Come arrivare al ritrovo?

IN TRENO Stazione di Arquata Scrivia. Linee Torino- Genova e Genova-Tortona. Guarda su www.trenitalia.com IN AUTO SP 140 che, dall’uscita Vignole Borbera -Arquata Scrivia dell’Autostrada A7 Genova-Milano, conduce direttamente in Alta Val Borbera. IN PULLMAN Autolinee Val Borbera www.autolineevalborbera.it Tratta Novi Ligure – Cabella Ligure: tutti i giorni partenze e arrivi nelle fermate di Arquata Scrivia F.S., Serravalle Scrivia e nei principali paesi della Val Borbera (Fig. 13). Per consultare gli orari si rimanda al sito ufficiale delle Autolinee Val Borbera.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.

Le disponibilità sono limitate! Prenota subito il tuo viaggio

Partenza
Prezzo
Dom, 02 Lug 23 - Sab, 08 Lug 23 7 Giorni (6 Notti)
Prezzo: € 670 (Adulto)