Vela Trekking: alla scoperta delle Isole Eolie a piedi e in barca

Un viaggio nel cuore del Mediterraneo per percepire l'energia della terra e vivere a ritmo del mare.

Una vacanza alle Eolie a piedi e in barca ci permetterà di scoprire l’arcipelago da tutti i punti di vista.

 

Eolie a piedi: grazie a Flavia, esperta guida ambientale escursionistica, cammineremo lungo sentieri panoramici a picco sul mare e scaleremo i pendii dei vulcani. Ascolteremo la vera storia delle isole, lontana dagli stereotipi e vicina alle persone.

 

Eolie in barca: guidate da Marco, comandante della barca, navigheremo da un tramonto all’altro nella nostra casa itinerante a stretto contatto con gli elementi della natura. Cullate dalle onde, accarezzate dal vento, non potremo mai essere più vicine al mare di così.

 

Eolie e vulcani: spinte dalla passione di Milena per i vulcani e grazie alla sua interpretazione di rocce e segnali di fumo, ci godremo dettagli invisibili agli occhi di chi cammina veloce. Accorderemo il battito del nostro cuore con quello della terra.

Barca e trekking alle Eolie

Le isole Eolie emergono dal fondo del Tirreno sulla spinta di forze ancestrali e hanno parole diverse per ciascuna di noi. Camminando su queste isole, mentre ascolti Eolo il dio dei venti e percepisci il profondo ribollire di Stromboli , potrebbe sembrarti di scorgere a terra Mario, il postino del film di Troisi, che sulla spiaggia di Salina ascolta le poesie d’amore di Neruda.

 

Dalla barca basta un tuffo per avere accesso a fondali popolati da cernie, gronghi, murene e ricciole. Durante le camminate percepirai un legame profondo con la terra, quasi spirituale. I borghi ti sapranno raccontare la forza che deriva dal crescere lontani dalla terraferma.

 

Quale isola lascerà in te il segno più profondo? Quale ti regalerà un punto di vista utile per tornare a casa con nuove idee? Tra la natura potente di questo arcipelago, sarà più facile prendere le distanze dalla quotidianità, lasciarti cullare dal ritmo delle onde e concederti del tempo per fare ordine tra i pensieri.

Stiamo lavorando al nuovo catalogo

Per ricevere le novità e aggiudicarti gli sconti per prima, iscriviti alla newsletter.


Hai bisogno di altre informazioni?

Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.

Dove

Sicilia

Attività

Vela Trekking

Alloggio

Barca a vela

Formula

Bed & Breakfast

Difficoltà

Medio

Tipo di viaggio

Campo Base

Consulenza Ispirazionale

Nel pacchetto sono compresi due incontri di gruppo online, guidati dalla nostra psicologa ispirazionale Andrea Zacchi. Durante il primo incontro avrai modo di conoscere le tue compagne di viaggio e, se vorrai, potrai esplorare le motivazioni che ti spingono a partire e le aspettative che si stanno infilando nel tuo zaino. Al rientro, durante un altro momento di condivisione guidata, potrai chiudere il percorso mettendo a fuoco le nuove risorse che hai attivato. Durante tutto il viaggio ti accompagnerà il Diario Ispirazionale – compreso nel pacchetto – ricco di esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e tanto spazio vuoto da riempire con i tuoi pensieri.

A chi è rivolto questo viaggio?

A tutte le donne che vogliono provare l’esperienza di vivere in barca per osservare la terra e la propria quotidianità da un nuovo punto di vista.  Alle donne che vogliono riscoprire la propria energia vitale raggiungendo ogni giorno una nuova meta. Alle esploratrici che vogliono accordare il battito del proprio cuore con quello della terra.

Chi incontrerai

Le persone, prima della destinazione: nei nostri viaggi facilitiamo l'incontro con chi ha una storia di cambiamento da raccontare, così che tu possa lasciarti ispirare. Crediamo che il cambiamento passi prima di tutto dal confronto con stili di vita unici e diversi dal tuo che possono accenderti scintille per regalarti nuove prospettive.

Milena

Inspirational Travel Designer

Il mio amore per i vulcani è nato nel 2014 su Vulcano, il vulcano dell'omonima isola che dà il nome a tutti i vulcani del mondo. Quella che sembrava una semplice passeggiata lungo i pendii di una normale montagna, si è in realtà rivelata essere un cammino sui meandri della terra. Quando mi sono trovata di fronte a questo abisso inaspettato, mi sono emozionata così tanto da iniziare a piangere. Ho sentito la potenza di una Natura Madre capace di plasmare la terra con la sua forza, ho respirato la vita e la forza creatrice che si cela dentro i vulcani e ho capito che quelle emozioni non mi sarebbero bastate. E così è stato. I vulcani sono diventati il filo conduttore dei viaggi che faccio e cercherò di trasmetterti un po' della mia passione anche durante questa esperienza insieme.

Flavia Grita

Guida ambientale escursionistica

Quindici anni fa sono stata travolta da un improvviso amore per le Isole Eolie, la loro natura e la loro storia geologica e umana. Così, da Roma e con una laurea in Architettura, sono diventata isolana e guida ambientale. Un bel salto di qualità. Ho avuto la fortuna di avere ottimi maestri che mi hanno accompagnata nella conoscenza della biodiversità e della archeologia di questi luoghi ricchissimi che non smettono mai di sorprendermi. Chi ha camminato con me, mi ha definita "cuntastorie" e "regina di lentezza", e proprio queste sono le cose che amo trasmettere: storie, ricche e meravigliose, e la lentezza e il sapore antico che questi scogli in mezzo al mare sanno infondere a chi ha voglia di mettersi in ascolto.

Leggi l'intervista

Marco Miuccio

Comandante e Designer di viaggi

La passione per il viaggio come momento di crescita personale, di arricchimento sensoriale ed emozionale, hanno acceso in me un fuoco inestinguibile, alimentato da un amore incondizionato per le Isole Eolie. Il richiamo del mare è stato così forte da diventare un lavoro che mi ha portato a navigare in tutta Italia, facendomi scoprire la bellezza della penisola soprattutto fuori stagione. Ogni esperienza per mare è diventata più preziosa grazie alle persone incontrate a terra. Mi innamoro dei luoghi anche attraverso il cibo e la cucina: ho collaborato con “Slow Food” e lavorato a numerosi progetti educativi e conviviali. Per Destinazione Umana progetto e realizzo viaggi ispirazionali in barca.

Itinerario

Un viaggio nel cuore del Mediterraneo per percepire l'energia della terra e vivere a ritmo del mare.

Una settimana in barca e a piedi alle Eolie non è solo una vacanza, è un'esperienza intensa. I punti di riferimento cambiano ogni giorno, ci adatteremo alle variazioni del vento e del mare. Ogni sera impareremo il vero significato della parola equipaggio: lavorare per il benessere del gruppo e della barca, decidere il programma del giorno successivo, condividere gli spazi, le chiacchere, i sogni.   Se non hai mai vissuto per mare, la barca potrebbe sembrarti uno spazio piccolo da condividere con persone che non conosci. Ma chi naviga sa quanto grande è l'orizzonte che si apre una volta mollati gli ormeggi. Scopriremo come il tempo non ha nulla a che vedere con l'orologio, come lo spazio non è solo quello che percepiamo fuori ma soprattutto quello che creiamo dentro. Dovremo fare la nostra parte e imparare ad affidarci, essere presenti nel momento e rinunciare al controllo di ogni dettaglio. Sarà diverso, sarà potente. Salpiamo?   [Nota bene: a differenza di un comandante qualunque, Marco non si limiterà a guidare la barca ma si occuperà di mantenere puliti e in ordine gli ambienti comuni, della cambusa iniziale e della spesa quotidiana e anche di farci trovare qualcosa da mangiare quando rientreremo dalle escursioni (a meno che non si decida di cenare al ristorante). Siamo comunque un equipaggio e ciascuna di noi si occuperà di curare gli ambienti personali e i bagni.]

Sabato - Imbarco

Ci troviamo tutte a Catania in mattinata dove ci aspetta un transfer per raggiungere il marina di Portorosa. Saliremo a bordo della barca a vela che sarà la nostra casa per la prossima settimana. Marco - il nostro comandante - darà le prime indicazioni su come funziona la vita a bordo: qualche regola di convivenza, indicazioni per la sicurezza e la cassa comune per la cambusa. Sentirai spesso la parola "flessibilità" perché per mare i piani dettagliati non si possono fare: il meteo ha sempre l'ultima parola. Salperemo quindi verso Lipari dove salirà a bordo anche Flavia, la nostra guida.

Da domenica a venerdì - vela e trekking

Ogni sera ci siederemo in pozzetto per organizzare il giorno successivo. Dopo aver consultato le previsioni meteo e controllato il programma decideremo verso quale isola navigare e su quale sentiero esplorarla.
Tutte le isole ci offrono stupende possibilità:
* Panarea: da esplorare con un itinerario ad anello che arriva fino al villaggio di Punta Milazzese, sopra la splendida baia di Calajunco.
* Stromboli: con la barca abbiamo un posto in prima fila per vedere la Sciara del Fuoco. Poi allacciamo gli scarponi per l'escursione sul vulcano.
* Alicudi: l'isola più remota delle Eolie ci aspetta per un sentiero ad anello sulla vetta.
* Filicudi: assaporiamo lo spirito dell'isola camminando tra antiche mulattiere, case eoliane e cave delle macine.
* Salina: un poetico bagno nella baia di Pollara sulle orme del Postino e a piedi fin sulla Fossa delle Felci.
* Vulcano: vista panoramica sulle sette sorelle e il brivido di camminare sul bordo del cratere.
Sarebbe bello fare tutto? Ci proveremo!

Sabato - Sbarco

Dopo l'ultima colazione insieme a bordo ci prepariamo per sbarcare. Una navetta ci porterà verso aeroporti o stazioni per rientrare a casa. Oltre a souvenir e a centinaia di foto, torneremo arricchite dello spirito eoliano che ormai ci scorrerà nelle vene.

Domande Frequenti

Cos'è incluso nel prezzo?

  • Sistemazione in barca: cabine matrimoniali e bagni condivisi
  • Biancheria da letto e asciugamano da bagno
  • Colazioni
  • Navigazione con comandante
  • Escursioni con guida ambientale per tutto il viaggio
  • Accompagnamento della nostra guida narrante Milena
  • Attività: escursioni giornaliere sulle isole, in funzione delle condizioni meteo
  • 1 ora di consulenza ispirazionale (da effettuare in videochiamata di gruppo prima di partire) per conoscere le altre partecipanti e le tue aspettative di viaggio
  • 1 ora di di consulenza ispirazionale al rientro (sempre da effettuare in videochiamata di gruppo) per chiudere il cerchio e interiorizzare le esperienze vissute
  • diario di viaggio ispirazionale con esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e spunti ispirati al viaggio

Cos'è escluso dal prezzo?

  • I pasti
  • Viaggio per arrivare a Catania e navetta da Catania e per Portorosa a/r
  • Extra, spese a terra
  • Quanto non indicato alla voce “Comprende”

A che ora ci si trova e a che ora ci si lascia?

Il ritrovo è previsto alle 12:30 a Portorosa (ti metteremo in contatto con le altre partecipanti e se avete orari simili potrete arrivare insieme da Catania, vi daremo indicazioni anche sulla navetta). Rientreremo dalla navigazione venerdì pomeriggio per un ultimo bagno a Portorosa, quindi sabato mattina si sbarcherà sempre a Portorosa dopo colazione.

Le escursioni sono impegnative?

I percorsi vanno da medio a impegnativo (soprattutto se fa caldo) pur essendo tutti T nella scala del CAI.

Qual è l'attrezzatura da trekking da portare?

Scarpe da trekking (con suola antiscivolo tipo vibram), abbigliamento a cipolla, antipioggia/antivento, torcia o torcia frontale, scarpe da scoglio, costume da bagno, bastoncini se abituati a usarli, asciugamano da mare leggero.

Se piove si cammina lo stesso?

Sì :) È richiesto un po' di spirito di avventura!

Qual è l'abbigliamento da barca da portare?

Ti basteranno poche cose strategiche. Per il trekking avrai già dei cambi corti e la giacca leggera antipioggia/antivento. Per la vita da mare ti serve il costume e un telo mare, meglio se di quelli sottili in microfibra. Se ti piace fare snorkeling porta anche maschera e boccaglio. Ricorda un cappello e la protezione solare. Aggiungi una tuta calda per stare in barca la sera. Per scendere a terra decidi tu, ma ricorda che la vita di mare è fatta di cose semplici. La valigia deve essere o uno zaino o un borsone MORBIDO ripiegabile.

Devo avere le scarpe da barca?

No, non serve comprare delle scarpe tecniche. Ti basta trattare la barca come una casa: quando arrivi da fuori, prima di salire a bordo, devi togliere le scarpe con cui hai camminato su strade e sentieri. Potrai salire e muoverti per la barca scalza; se pensi di voler indossare delle scarpe anche a bordo, devi portarne un paio di pulite, con suola chiara, che userai solo in barca.

Come si fa la valigia per una vacanza in barca?

Scegli uno zaino o un borsone MORBIDO e ripiegabile, come quello per la palestra. In cabina avrai dei vani o armadietti per riporre le tue cose. La borsa vuota verrà piegata e stivata fino alla fine della vacanza.

Come sono gli spazi in barca?

Molte persone sono intimorite dagli spazi ristretti della barca. È vero che serve spirito di adattamento e disponibilità a condividere, ma c'è tutto quello che serve per una vacanza libera e divertente. Dormirai in una cabina doppia, il letto è matrimoniale. Ci sono tre bagni che saranno condivisi con tutto l'equipaggio. È importante tenere le zone comuni in ordine, ma vedrai che non sarà difficile: ci sono tantissimi gavoni e armadietti nascosti.

Ci saranno occasioni per fare shopping?

Dipende dall'itinerario che riusciremo a realizzare. Potrebbe esserci la possibilità di fare shopping a Lipari, Salina, Panarea e Stromboli.

C'è la possibilità di avere un menù personalizzato?

Sì, ma solo se su richiesta in fase preventiva di prenotazione. Segnalaci le tue esigenze e/o intolleranze e ci organizziamo.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.