Pantelleria a piedi: cammino sull’isola che non c’è

Un viaggio che unisce trekking e mare, cammino e relax

€ 1,140

Dal 17 Giugno 2023 al 24 Giugno 2023

8 Giorni (7 Notti)

Vedi altre date di partenza

Un viaggio a piedi a Pantelleria che unisce trekking e mare, cammino e relax. Grazie ai percorsi progettati in collaborazione con un’appassionata guida locale scopriremo che questa terra aspra e nera non è solo una distesa di lava affacciata su un mare strabiliante, ma uno scrigno di tesori inaspettati dove soffia il respiro della terra.

Lungo i trekking sui sentieri di Pantelleria vedremo pietre ribollire e sbuffi di vapore tra le spaccature della Montagna Grande: sarà lì che percepiremo la potenza del mondo nascosta sotto la superficie. Esploreremo la macchia mediterranea e le distese di capperi, dove la storia secolare affonda le sue origini nel mito per arrivare fino a noi sulle ali del vento. Passo dopo passo scopriremo un percorso dai panorami sorprendenti che anche la rivista americana TIME ha deciso di inserire tra le migliori destinazioni di tutto il mondo: THE WORLD’S GREATEST PLACES OF 2023.

 

La Perla Nera ha mille volti e mille anime: ci incoraggerà ad esplorarli Peppe, la guida più esperta dell’isola, il maggior conoscitore di tutti i suoi incredibili contrasti. Non c’è maestro migliore per allenare uno sguardo alternativo sulla realtà: lui che invece di seguire la strada conosciuta – la professione di avvocato – ha deciso di lasciarsi ispirare da questa terra e seguire la sua passione.

 

Un viaggio a Pantelleria per assaggiare tutto: provare cibo tipico, dormire in un dammuso, tuffarsi nel mare turchese e avventurarsi in escursioni inaspettate. Ci libereremo dai cliché e dalle solite storie con cui siamo abituate a raccontarci per poter accedere a risorse nuove, esperienze insolite e cambiamenti potenti.

 

Milena Marchioni, travel blogger e giornalista, ci accompagnerà durante questa esperienza ispirazionale e metterà a disposizione del gruppo la sua competenza in scrittura di viaggio. Durante momenti di confronto informali potremo approfondire i diversi modi in cui si può aggiornare un diario di viaggio: tesoro da conservare segretamente o patrimonio da condividere con gli altri? È possibile trasformare i racconti di viaggio in uno strumento utile sia a noi, per ricordare le emozioni vissute, che ai territori, per farsi conoscere? E fino a che punto il racconto fa bene alle località? Se hai già in mente un progetto personale, portalo, riceverai consigli preziosi.

Prenota il viaggio

€ 1,140

Dal 17 Giugno 2023 al 24 Giugno 2023

8 Giorni (7 Notti)

Vedi altre date di partenza

Hai bisogno di altre informazioni?

Leggi le Domande Frequenti oppure contattaci.

Dove

Sicilia

Attività

Scrittura e cammini

Alloggio

Dammuso

Difficoltà

Facile

Formula

Pernottamento

Tipo di viaggio

Campo Base

Consulenza Ispirazionale

Nel pacchetto sono compresi due incontri di gruppo online, guidati dalla nostra psicologa ispirazionale Andrea Zacchi. Durante il primo incontro avrai modo di conoscere le tue compagne di viaggio e, se vorrai, potrai esplorare le motivazioni che ti spingono a partire e le aspettative che si stanno infilando nel tuo zaino. Al rientro, durante un altro momento di condivisione guidata, potrai chiudere il percorso mettendo a fuoco le nuove risorse che hai attivato. Durante tutto il viaggio ti accompagnerà il Diario Ispirazionale – compreso nel pacchetto – ricco di esercizi di consapevolezza, scrittura autobiografica e tanto spazio vuoto da riempire con i tuoi pensieri.

A chi è rivolto questo viaggio?

Per le donne che vogliono lasciarsi ispirare dalle storie inedite celate dietro la bellezza di Pantelleria, sperimentando una prospettiva nuova su ciò che ci circonda. Uno sguardo alternativo sull’isola accompagnate da due guide d’eccezione, due esempi di come cambiare punto di vista accenda nuove risorse, nuove esperienze e cambiamenti potenti. A te che vuoi liberarti da condizionamenti che limitano la tua vita e imparare ad “andare al di là” di limiti e situazioni stagnanti, stimolata dall’esperienza di chi l’ha già fatto e dai racconti che impregnano questa terra vulcanica. Troverai parole nuove per raccontarti.

Chi incontrerai

Le persone, prima della destinazione: nei nostri viaggi facilitiamo l'incontro con chi ha una storia di cambiamento da raccontare, così che tu possa lasciarti ispirare. Crediamo che il cambiamento passi prima di tutto dal confronto con stili di vita unici e diversi dal tuo che possono accenderti scintille per regalarti nuove prospettive.

Milena Marchioni

Inspirational Travel Designer

Un viaggio a Cayo Largo per festeggiare la laurea, fa scattare una passione sconfinata per i viaggi: da quel giorno Milena non si è più fermata, nemmeno dopo l'arrivo della figlia Amanda. Iniziando quasi per gioco proprio dopo la sua nascita, ha creato il travel blog e la community Bimbi e Viaggi, trasformando l'amore sconfinato per il mondo in una opportunità di crescita umana e professionale. Più recente è la nascita di Viaggi e Vulcani, il blog dedicato alla sua grande passione per i vulcani, grazie alla quale ha cambiato prospettiva sul mondo.

Leggi l'intervista

Peppe D'Aietti

Guida naturalistica esperta

La vita da avvocato non faceva per lui. Voleva far innamorare le persone della sua isola dal profumo d'Africa, Pantelleria, raccontando loro storie che solo chi ci vive da sempre può conoscere. Oggi è molto più di una guida turistica: una vera enciclopedia vivente, che fa viaggiare nella storia, nella natura e nella cultura di quest'"isola di terra".

Leggi l'intervista

Itinerario

Un viaggio che unisce trekking e mare, cammino e relax
Scegli questo viaggio ispirazionale se ti piace camminare e se sei pronta a stupirti: ti portiamo a conoscere le mille anime di una terra che quasi sfiora l’Africa: quella vulcanica, quella salata, quella ventosa e quella isolana. Il giorno delle escursioni è indicativo e potrebbe variare a seconda del meteo. L'itinerario potrà essere, inoltre, personalizzato sulla base delle esigenze/preferenze delle partecipanti.

Giorno 1 - Arrivo

Siamo finalmente arrivate a Pantelleria! Ritiriamo l'auto al noleggio e andiamo a sistemarci al dammuso. È tempo di iniziare a conoscere le nostre compagne di viaggio.

Giorno 2 (mattina) - GIBÈLE (Gebel = monte)

Quest’escursione esplorerà i segreti del Gibèle (il più grande cono vulcanico dell’isola, vecchio di 35.000 anni fa), tra scenari fiabeschi, fermi nel tempo, su strade sterrate e carrozzabili, lastricati di pietra lavica e sentieri di montagna, su un classico itinerario da trekking, inizialmente pianeggiante (presso Piano di Ghirlanda), poi costantemente in salita fino ai 700 m della cima, e con una brusca discesa finale.
È un viatico per la conoscenza dell’isola, spaziando tra geologia, natura, storia, architettura, con tutti i temi del paesaggio rurale pantesco e scorci panoramici di grande effetto. Tra le sue note più suggestive: le vestigia del paesaggio contadino; il bosco sempreverde, ricco di lecci, pini marittimi, corbezzoli ed eriche arborescenti; il Khàlkhi (il valico tra la Montagna Grande dal Gibèle); la Garka du Filìu (il cratere, un tempo coltivato); i resti della batteria antiaerea della II Guerra Mondiale; il belvedere, a 700 metri d’altezza; la Capperaia di Bonomo (un anfiteatro naturale, terrazzato dall’uomo e adibito a cappereto, emblema del paesaggio antropizzato pantesco), con le Montagnole e Kùddia Attalòra sullo sfondo.

Caratteristiche percorso: lunghezza: 7,5 km; durata: 4 ore circa (più eventuale pausa-pranzo); punto di partenza e di arrivo 400 m; minima altezza 400 m; massima altezza 700 m; massimo dislivello positivo 300 m; dislivello positivo complessivo 300 m circa.

Giorno 3 (pomeriggio) - FAVÀRE (Fawwara = corso d’acqua)

È un itinerario piacevole e alla portata di chiunque, snodandosi prevalentemente in discesa, dal parcheggio di Benikulà a Rakhàli. È anche il più suggestivo, per il contesto paesaggistico (degno d’un film di Sergio Leone), ed i fenomeni di vulcanismo secondario che si susseguono durante il tragitto, a partire dalla Grotta del Bagno Asciutto di Benikulà: una spaccatura nella lava da cui fuoriescono vapore acqueo, metano, zolfo, ecc., in cui potrete sostare per una sauna naturale, all’ombra di lecci e fichi d’india. Tra gli altri punti salienti dell’escursione rammentiamo il Passo del Vento (un meandro stretto tra i fianchi della Montagna Grande e due coni vulcanici, ove una brezza assicura refrigerio anche nelle giornate più afose); la Fossa del Rosso (un duomo lavico, alto 481 m, punteggiato da vestigia del II Conflitto Mondiale); U Fitènti (una landa ricca di argille e depositi sulfurei, dall’inconfondibile odore); la Favàra Grande e le altre favàre (le nostre fumarole), che fuoriescono a 100 gradi di temperatura, in un un remoto altipiano, immutato nel tempo, ove si pratica la pastorizia.
Tra distese di erba viperina e di lupino blu, scenderete quindi alle falde della Fossa del Rosso, presso Rakhàli, dove potrete rifocillarvi al vicino bar-ristorante U Trattu o presso l’Azienda di Emanuela Bonomo, con una stuzzicante degustazione enogastronomica (vino di zibibbo, patè di capperi e altri prodotti del territorio).

Caratteristiche percorso: lunghezza km; durata: 4 ore circa (più eventuale pausa-pranzo); punto di partenza 360 m; punto di arrivo 206 m; minima altezza 206 m; massima altezza 481 m; massimo dislivello positivo 121 m; dislivello positivo complessivo 140 m circa.

Giorno 4 (pomeriggio) - LAVE DEL KHAGIÀR (Hagar = pietra nera)

È l’escursione più coinvolgente, per i contrasti pittorici e la scenografia aspra e senza compromessi, con il mare sullo sfondo, sempre più vicino al percorso.
Dopo un brevissimo passaggio sulla strada perimetrale, si prosegue lungo il Sentiero romano: un magnifico camminamento in lastre di pietra lavica che s’incunea dentro la macchia-boscaglia, tra lecci, corbezzoli, lentischi, eriche, euforbie, ginestre selvatiche, e un sottobosco ricco di elicriso, aglio selvatico e cipollaccio costiero.
Oltrepassata ancora la perimetrale, il percorso raggiungerà il mare presso Cala Cottone, sotto una minuscola valle degna d’un acquerello; mentre ad ovest, dopo un tortuoso passaggio costiero a picco sul blu, il faro di Punta Spadillo si staglierà tra scogliere color colore antracite, cinte di ginepri, eriche e caprifogli e punteggiate dalle vestigia di una batteria antiaerea e antisbarco della II Guerra Mondiale.
L’escursione include anche una pausa balneare alla Vasca delle Ondine (una conca di acqua marina alimentata dal mare in tempesta) e un saliscendi finale, coast to coast, su roccia e gradini di pietra, tra spettri di lava, neri come la notte (frutto della penultima eruzione di 7.900 anni fa), pennellati di elicriso, violaciocca, limonium (endemici) e finocchietto di mare.

Caratteristiche del percorso: lunghezza 5,5 Km; durata di 4 ore e mezza circa (pausa balneare inclusa); punto di partenza e di arrivo 22 m; minima altezza 1 m; massima altezza 96 m; massimo dislivello positivo 74 m; massimo dislivello positivo complessivo 140 m circa.

Giorno 5 (mattina) - GOLE DEL GELFISER (gebel-fizar = monte delle fessure)

Quest’escursione attraversa il cratere del più impervio cono vulcanico dell’isola: Gelfisèr , un duomo lavico zeppo di anfratti e crepacci, avviluppati dalla macchia-boscaglia, dove trovarono rifugio dei Briganti di Pantelleria.
Dopo una discesa molto scenografica all’interno del cratere, occultato da una fitta boscaglia, e un primo tratto in terra battuta e balze rocciose, proseguiremo lungo un canyon stretto e profondo sulle tracce di quei fuorilegge che per tre anni diedero scacco ai Carabinieri, capitolando poi sulla Montagna Grande (assediati da 900 soldati) dentro la grotta che porta il loro nome. Il racconto di quella epopea s’intreccerà con le altre trame del luogo e della storia, con la geologia in evidenza, tallonata dalla botanica, in un susseguirsi di guglie, scarpate e antiche frane, ammantate di lecci, corbezzoli, lentischi, ginepri ed eriche arborescenti, con un sottobosco di muschi, felci, licheni e calle selvatiche. Concluderemo lungo un sentiero tracciato, in basole di pietra lavica, anch’esso immerso nella macchia mediterranea.
L’escursione si concluderà in bellezza, con una bottiglia di zibibbo gelato, entro un autentico giardino pantesco.

Caratteristiche del percorso: lunghezza 2,5 km; durata 4 ore circa (aperitivo incluso); altezze e dislivelli irrilevanti.

Giorno 6 (pomeriggio) - MONTAGNA GRANDE

È l’itinerario più verde e panoramico, raggiungendo la cima più alta dell’isola (a 836 metri), attraverso piste sterrate e sentieri di montagna immersi nel bosco, con una prima parte costantemente in salita ed il ritorno all’inverso, per una durata di circa 4 ore.
Dopo un primo tratto sterrato carrozzabile, l’escursione attraverserà quindi, in moderata salita, il bosco sempreverde, ricco di pini, lecci, corbezzoli ed eriche arborescenti, con un fitto sottobosco di mirto, rosmarino, muschi, felci e funghi, per ascendere poi alla vetta (tramite un verdissimo sentiero di montagna e una pista tagliafuoco), tra crisantemi, erba viperina, Centaurium erythraea, cisti e lavanda selvatica, davanti a scorci panoramici di grande effetto.
Dopo il belvedere sul Gibèle e una sosta emozionale alla Grotta dei Briganti (un tunnel di lava trachitica, in cui, nel 1863, venne catturata la banda dei Briganti di Pantelleria), concluderete in bellezza nel Bosco degli Elfi, tra vestigia pastorali ferme nel tempo, ammantate di felci, muschi, licheni, calle selvatiche e ombelichi di Venere, rientrando infine al punto di partenza su un tragitto prima sterrato e infine asfaltato.

Caratteristiche percorso: lunghezza 6 km; durata 4 ore circa; punto di partenza e di arrivo 630 m; minima altezza 630 m; massima altezza 836 m; massimo dislivello positivo 236 m; dislivello positivo complessivo 250 m circa.

Alternativa per il Giorno 6 (mattina) - BOSCO DEL MALUNNOME

È un percorso di trekking-avventura alternativo a quello classico della Montagna grande, condividendo con quest’ultimo la stessa porzione dell’isola e alcuni tratti di strada. Dopo un avvio in salita su una pista sterrata carrozzabile, giunti agli 836 m della cima, dopo la magnifica veduta sul Gibèle e una sosta emozionale alla Grotta dei Briganti (un tunnel di lava trachitica, in cui, nel 1863, venne catturata la banda dei Briganti di Pantelleria), l’itinerario si addentrerà nel Bosco degli Elfi, tra vestigia pastorali ferme nel tempo, ammantate di felci, muschi, licheni, calle selvatiche e ombelichi di Venere. Dopo un lungo tragitto in discesa (a tratti cordato), vagherete tra vestigia e passaggi avventurosi, in vista dell’Africa e con spettacolari vedute sulla costa sudovest, fino a giungere al remoto Bosco del Malunnòme, per poi risalire bruscamente verso la quota di partenza… non prima di un’altra sosta emozionale su una terrazza di lava.

Caratteristiche percorso: durata 4 ore circa; massima altezza 836 m; ulteriori dati non disponibili.

Giorno 7 - Giro in barca

Usciamo intorno alle 10 per goderci una giornata intera di barca! Faremo il giro completo dell'isola con soste per fare i bagni nelle più belle calette e nelle grotte (meteo permettendo) e con una lunga sosta per il pranzo a base di insalata pantesca.

Giorno 8 - Check-out e saluti

Oggi è il tempo dei saluti, ma torneremo a casa ricaricate di nuove energie e con nuove amiche con cui condividere i ricordi costruiti insieme.

Domande Frequenti

Cos'è incluso nel prezzo?

  • n. 7 pernottamenti in un antico dammuso padronale, struttura architettonica in pietra, tipicamente siciliana di derivazione arabeggiante: è la casa tradizionale dell'isola di Pantelleria. Il gruppo sarà distribuito in più dammusi all'interno di un resort con piscina, immerso nella natura selvaggia dell'isola. Ogni dammuso è completo di biancheria da letto e da bagno e sono disponibili TV, phon, barbecue e parcheggio
  • tutte le attività (escursioni e gita in barca) proposte nel programma accompagnate dalla guida naturalistica esperta Peppe D'Aietti e da Milena Marchioni, Inspirational Travel Designer
  • noleggio auto
  • 1 ora di consulenza ispirazionale (da effettuare in videochiamata prima di partire) per conoscere le altre partecipanti e le tue aspettative di viaggio
  • 1 ora di di consulenza ispirazionale al rientro (sempre da effettuare in videochiamata) per chiudere il cerchio e interiorizzare le esperienze ispirazionali vissute
  • 1 diario di viaggio ispirazionale con esercizi di travel counseling, scrittura autobiografica, consapevolezza e fototerapia

Cos'è escluso dal prezzo?

    • volo aereo
    • tutti i pasti (sarà suggerita alle partecipanti una lista di locali tra cui scegliere liberamente per la cena)
    • Quanto non espressamente indicato

Come si svolgeranno le giornate? Cammineremo tutto il giorno?

No, tranquilla, ogni giorno ci sarà il tempo per rilassarsi e godersi il mare da sogno di Pantelleria. Ecco come si struttureranno indicativamente le giornate: - sveglia e colazione in dammuso - mattina (o pomeriggio): escursione guidata da Peppe lungo gli itinerari previsti in programma - pranzo a scelta (al sacco o ristorante) - pomeriggio (o mattina se l'escursione si svolgerà al pomeriggio): attività libere

Le escursioni proposte sono adatte a tutte?

I trekking in programma sono adatti a tutte, ma vanno valutati con cautela da chi ha problemi articolari alle ginocchia per via di lunghi saliscendi.

Che attrezzatura devo portare?

Indispensabili ad ogni escursione una adeguata scorta d’acqua, cappello, protezione solare, scarpe da trekking o buone scarpe da ginnastica; sono consigliati anche i bastoncini da nordic walking e giubbino per le giornate ventose. Se ami fare snorkeling, portati maschera e boccaglio perché non siamo certi che ce ne saranno per tutte.

Le attività si svolgeranno come da programma?

Amare Pantelleria significa amarne il suo animo volubile: il programma potrà subire variazioni in base al meteo, quindi si deciderà giorno per giorno l'ordine delle attività. Se lo scirocco soffia, non si può certo uscire in barca!

Se non ho la patente o non mi piace guidare, come faccio?

Non c'è problema! La tour leader è presente anche per questo. Oltre a lei, chiederemo a qualche altra partecipante del gruppo di aggiungersi come seconda guida. Le strade di Pantelleria sono parecchio sfidanti ma finora ce l'abbiamo sempre fatta ;)

Mi potete aiutare a prenotare il volo?

Certo! Contattaci e ti manderemo la quotazione.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci.

Le disponibilità sono limitate! Prenota subito il tuo viaggio

Partenza
Posti Rimanenti
Stato
Prezzo
Sab, 17 Giu 23 - Sab, 24 Giu 23 8 Giorni (7 Notti)
Partenza Programmata
Prezzo: € 1,140 (Adulto)
Sab, 26 Ago 23 - Sab, 02 Set 23 8 Giorni (7 Notti)
Partenza Programmata
Prezzo: € 1,224 (Adulto)