A volte serve un paio di lenti nuove. Per cambiare prospettiva, per ritrovare un modo fresco di guardare le cose del nostro mondo. Abitudine si chiama, che un po’ ci salva e un po’ ci fa affondare. Nel mare consueto, le idee ristagnano e fatichi a trovare nuove ispirazioni per la tua vita. Come fare allora, per portare la svolta sulle cose scontate? Questo viaggio ispirazionale a Pantelleria ti può aiutare, perché imparerai che questa terra aspra e nera non è solo una distesa di lava affacciata su un mare strabiliante, ma uno scrigno di tesori inaspettati dove anche ogni roccia nasconde molto di più. Vedrai pietre ribollire e sbuffi di vapore tra le spaccature della Montagna Grande e sarà lì che percepirai il mondo silenzioso e potente celato sotto la superficie. Ma scoprirai anche che tra la macchia mediterranea e le distese di capperi, si aggroviglia una storia secolare che inizia dal mito e finisce tra le ali del vento.
La Perla Nera ha mille volti e mille anime: ti incoraggerà ad esplorarli Peppe, la guida più esperta dell’isola, il maggior conoscitore di tutti i suoi incredibili contrasti. Non potrai avere maestro migliore per allenare uno sguardo alternativo sulla realtà, lui che invece di seguire la strada conosciuta – la professione di avvocato – ha deciso di guardare da un’altra parte e seguire la sua passione.
Immergiti in una settimana di escursioni inaspettate e liberati da tutto ciò che hai già visto e ti sei raccontata: solo così potrai accedere a nuove risorse, nuove esperienze, cambiamenti potenti.
Modi nuovi di guardare, modi nuovi di raccontare
Milena Marchioni, travel blogger e giornalista, ti accompagnerà durante questa esperienza ispirazionale e metterà a disposizione del gruppo la sua competenza in scrittura di viaggio. Durante momenti di confronto informali potrete approfondire i diversi modi in cui si può aggiornare un diario di viaggio: tesoro da conservare segretamente o patrimonio da condividere con gli altri?
È possibile trasformare i racconti di viaggio in uno strumento utile sia a noi, per ricordare le emozioni vissute, che ai territori, per farsi conoscere? E fino a che punto il racconto fa bene alle località?
Dal diario personale ai testi creati per essere pubblicati online e diffusi sui social network, Milena condividerà gli aspetti meno scontati della comunicazione di viaggio, declinandola secondo le preferenze e attitudini delle partecipanti. Se hai già in mente un progetto personale, portalo, riceverai consigli preziosi.