Un fine settimana a piedi sul lago Trasimeno: tre giorni per un percorso itinerante di 60 km alla scoperta della natura e della storia nel cuore dell’Italia.
Ci incammineremo tra i vicoli della storia attraversando la battaglia del 247 a.c. tra le truppe Cartaginesi guidate da Annibale contro l’esercito romano di Caio Flaminio, passando per il ‘700, quando il lago Trasimeno rischiò di essere prosciugato per colpa della malaria, fino ad arrivare ad oggi, dove borghi e roccaforti fanno capolino tra la vegetazione.
Il fragile ecosistema del lago è regno di uccelli migratori e pesci da bassi fondali. Se avremo pazienza potremo scorgere germani reali e falchi di palude, tra i canneti una rana verde o i tritoni. Nei boschi che circondano il lago è tornato il lupo: lo può testimoniare – sempre con un pizzico di emozione – Samuele, la nostra guida esperta del territorio, che ci aiuterà a cogliere tutti i dettagli che collaborano a mantenere l’equilibrio di questa oasi, diventata Parco Reginale nel 1995.
Giro del lago Trasimeno
Partiremo dal bellissimo borgo di Castiglione del Lago e ci sposteremo su un percorso ad anello godendoci splendidi paesaggi, dettagli naturalistici e storie antiche. Attraverseremo vecchi borghi e paesi di pescatori. Volgendo lo sguardo verso l’acqua impareremo a riconoscere le isole Polvese, Maggiore e Minore. Verso le alture invece troveremo le tracce del sistema fortificato che un tempo proteggeva la zona.
Ci fermeremo per la prima tappa a Passignano sul Trasimeno, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia, mentre la seconda sera dormiremo a Montebuono, alle pendici di Monte San Benedetto. Il terzo giorno chiuderemo il giro, pronte per tornare con rinnovato entusiasmo al quotidiano. Colline, pianure e litorale offrono prospettive così diverse che a ogni passo avremo la sensazione di scoprire un mondo nuovo. Rinnoveremo lo sguardo, trarremo energia dal contatto con la natura, torneremo a casa con ispirazioni e forze inaspettate.